Anche nel 2021 il “12° mese” verrà pagato con i tributi necessari per compensare gli “sprechi di denaro pubblico”
04/01/21 3122 PonteWeb • tag: pressionefiscale addizionaleIRPEF dodicesimomese
Osservando i valori scritti nel Bilancio di previsione deliberato nel Consiglio del 18/12/2020, si rileva che anche nel 2021, come già avvenuto nel 2019 e nel 2020, il 12° mese verrà ancora pagato con i "contestati" aumenti di Addizionale IRPEF e IMU deliberati dalle amministrazioni Spinola e Copelli.
In detto Bilancio (che prevede Spese correnti per € 2.925.000 corrispondenti a ~ € 240.000 al mese):
- le Entrate correnti riferite all’Addizionale IRPEF ammontano a € 405.000; di cui ~ € 270.000 sono riconducibili al citato aumento contestato all'Amministrazione Spinola
- le Entrate correnti riferite alla IMU ammontano a € 1.275.000; di cui ~ € 100.000 sono riconducibili al citato aumento contestato all'Amministrazione Copelli.
Ne deriva che i tributi riferibili agli aumenti deliberati dalle amministrazioni Spinola e Copelli valgono 370.000 euro e quindi... dobbiamo annotare che anche nel 2021, oltre un mese di spesa corrente (stipendi, acquisto beni e servizi, manutenzioni, consulenze, ecc.) verrà ancora coperto con gli aumenti deliberati dalle Amministrazioni Spinola e Copelli.
Speriamo che al più presto venga avviato il “taglio degli sprechi di danaro pubblico che hanno caratterizzato gli ultimi anni” al fine di rendere non più necessario tassare i pontolliesi con la quota di imposizione riferibile alle Amministrazioni Spinola e Copelli.
C’eravamo tanto amati… per un anno o forse più...
10/10/20 2973 PonteWeb • tag: dups addizionaleIRPEF pressionefiscale
Confrontando il DUP2020 con quello appena approvato dalla Giunta, si rileva che nella sezione Tributi e tariffe dei servizi pubblici è stato tolto un frammento di frase politicamente molto coinvolgente.
Nell’immagine sono riportate le due versioni a confronto.
E’ noto che la campagna elettorale è stata giocata anche sulla non velata critica ai competitori di aver aumentato le aliquote IRPEF (da 0,2% a 0,6%) e IMU (da 0,9% a 0,98%), perché incapaci di perseguire interventi correttivi sul lato delle uscite.
La rimozione del riferimento evidenziato nell’immagine potrebbe far pensare che ora non vi sia più interesse prioritario a togliere le mani dalle tasche dei pontolliesi (e cioè a riportare l’addizionale IRPEF allo 0,2% e l’IMU allo 0,9%) compensando il minor gettito anzitutto con il "taglio degli sprechi di danaro pubblico che hanno caratterizzato gli ultimi anni".
Per fugare questo dubbio, qualora lo ritenessero opportuno, gli Amministratori hanno facoltà di cogliere l’occasione per spiegare meglio le proprie scelte in merito.
Addizionale comunale IRPEF e progressività: scelta politica
25/09/20 2938 Marino • tag: addizionaleIRPEF
Un commento di Maurizio su FB mi ha fatto riflettere sulle modalità di imposizione dell’addizionale IRPEF a Ponte dell’Olio.
In riferimento alla decisione dell’Amministrazione di Pianello di dare 300 euro ad ogni ultrasettantenne, Maurizio chiede: “A tutti? Senza guardare il reddito?”.
Maurizio pone quindi indirettamente una riflessione sull’art.53 della Costituzione: “... Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”.
Mi unisco a Maurizio condividendo le sue perplessità e ampliandole alla tassa locale che tutti paghiamo: l’addizionale comunale IRPEF.
A Ponte dell’Olio l’aliquota dell’addizionale comunale IRPEF è uguale per tutte le fasce di reddito superiori a 10.000 €/anno.
Per cui paga lo 0,6 %, sia chi ha un reddito di 10.001 €/anno, sia chi ha un reddito di 200.000 €/anno o più.
Accogliendo la perplessità mia e di Maurizio, non sarebbe opportuno che la Giunta proponesse al Consiglio comunale di rendere progressiva l’aliquota?
In modo da, percentualmente, far pagare meno ai redditi medi e di più ai redditi elevati?
E’ una scelta politica... Molto politica...
Il 12° mese....
13/01/20 2497 Marino • tag: pressionefiscale addizionaleIRPEF dodicesimomese
Sto per scrivere un post "barboso", ma ritengo utile a chi ama "curiosare" nelle cose.
Elaborando i dati presentati nel Consiglio del 27/12, ho constatato che anche nel 2020 il 12° mese verrà ancora pagato con i "contestati" aumenti di Addizionale IRPEF e IMU deliberati a suo tempo dalle amministrazioni Spinola e Copelli.
Cerco di spiegare...
Dalle slide presentate abbiamo appreso che le entrate correnti sono formate da € 763.000 provenienti dalla TARI e da € 2.289.000 provenienti dalle altre tipologie di entrate correnti (Addizionale IRPEF e IMU in primis) per un totale di € 3.052.000 .
Ho isolato la TARI perchè è un tributo che "può e deve" coprire solo i costi del servizio rifiuti per cui un'eventuale variazione deve essere pari pari girata sul/al cittadino.
Ragioniamo ora sui restanti € 2.289.000 al cui interno troviamo che:
- € 405.000 provengono dall'Addizionale IRPEF (0.60%) di cui: € 270.000 sono riconducibili all'aumento (0.40%) deliberato dall'Amministrazione Spinola
- € 1.235.000 provengono dall'IMU (0.98%) di cui: € 100.000 sono riconducibili all'aumento deliberato dall'Amministrazione Copelli (0.08%).
Ne deriva che € 370.000 sono le imposte riferibili agli aumenti deliberati dalle amministrazioni Spinola e Copelli e quindi... dobbiamo rilevare che anche nel 2020, quasi due mesi di spese correnti (*) (al netto della quota TARI), vengono ancora coperti da imposte stigmatizzate in campagna elettorale.
(*) 2.289.000€ : 12mesi = 190.750€/mese ; 370.000€ : 190.750€/mese = 1.9mesi
PS: sia ben chiaro, io spero (dato che sono anche soldi miei) che la nuova Amministrazione riesca nel minor tempo possibile a raggiungere l'efficienza promessa in campagna elettorale, e che i 370.000 euro ritornino presto nelle nostre tasche!
Addizionale IRPEF
03/12/19 2431 Marino • tag: addizionaleIRPEF
Il Ministero dell'Interno ha emanato il decreto che determina e attribuisce ai comuni i contributi compensativi spettanti per l’anno 2019 per i minori introiti dell’addizionale comunale all’IRPEF (a compenso introduzione cedolare secca e altre modifiche relative all'IRPEF).
Al nostro Comune arriveranno € 10.163.
A Vigolzone € 13.167
A Podenzano € 13.736
FONTE NB PDF 12 Mb - FONTE NB PDF 14 Mb.
La Giunta, cosa intende fare con IRPEF e IMU ?
23/10/19 2375 Marino • tag: addizionaleIRPEF
Nel Documento Unico di programmazione (lo strumento di guida strategica ed operativa che stasera la Giunta propone all’approvazione del Consiglio), in riferimento a “Tributi e tariffe dei servizi pubblici”, è scritto: “Il ricorso all'inasprimento della pressione fiscale, a seguito degli incrementi registrati negli anni 2011 e 2012 per quanto riguarda l'addizionale comunale IRPEF e nel 2014 per quanto concerne l'IMU, non sarà politicamente contemplato, prediligendo interventi correttivi sul solo lato delle uscite”.
Non mi sembra che questa frase significhi che, nel prossimo triennio, verrà strategicamente perseguita la riduzione della pressione fiscale.
E nemmeno più sotto, nella sezione dedicata all’operatività, non mi sembra che vi sia esplicitato l’obiettivo di eliminare “gli incrementi registrati negli anni 2011 e 2012 per quanto riguarda l'addizionale comunale IRPEF e nel 2014 per quanto concerne l'IMU”.
Ho interpretato male? Mi è sfuggito qualcosa... ?
Cosa NON ci si poteva aspettare di veder realizzato in 100giorni?
06/09/19 2319 Marino • tag: addizionaleIRPEF
Per esempio la riduzione dell'Addizionale IRPEF dallo 0.6% allo 0.2%. Le scadenze di legge non lo permettevano più, ma, se anche fosse stato possibile, la nuova amministrazione non avrebbe ragionevolmente avuto i tempi necessari per: "un'attenta politica di revisione delle spese inutili, la riorganizzazione e il maggior coordinamento dell'Ente nel suo complesso, il controllo della spesa e della gestione dei servizi conferiti all'Unione Montana Alta Valnure, il contenimento e l'ottimizzazione della spesa pubblica, ecc." e per, di conseguenza, ottimizzare il bilancio comunale.
Solo a fine anno, in occasione del bilancio di previsione 2020, l'aliquota dell'addizionale IRPEF potrà essere ricondotta ai valori antecedenti la scelta fatta nel 2011 dall'Amministrazione Spinola (e non modificata dall'Amministrazione Copelli), di "mettere le mani in tasca ai Pontolliesi" . Con il bilancio di previsione 2020 vedremo quindi applicati i principi economico-politici della nuova amministrazione e dei partiti che la sostengono (Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia): primo su tutti "MENO TASSE". Riportare l'addizionale IRPEF allo 0.2%, togliendo le mani dalle tasche dei Pontolliesi, sarà la conferma "misurabile e concreta" del #voltiamopagina.
Passata la festa... si torna al lavoro !
19/08/19 2303 Marco • tag: segnaleticaorizzontale addizionaleIRPEF
Stanno per terminare le ferie, e, anche in ambito “politico-amministrativo”, ci si appresta a riprendere il lavoro... Per dovere di cronaca occorre dire che, per alcuni amministratori comunali, le ferie sono state momenti di "lavoro": lavoro dedicato allo studio delle iniziative avviate dalla precedente amministrazione, all'analisi delle spese e delle procedure, alla riprogettazione organizzativa, ecc. ecc.
Cosa dovrebbe succedere nei prossimi mesi, entro l’anno? Per esempio:
- dovremmo poter beneficiare del servizio di guardia medica nei giorni prefestivi e festivi
- dovremmo vedere concreti risultati nel contrasto ad abusivismo e accattonaggio
- dovrebbero essere tolti i paletti sul borgo
- dovremmo conoscere il nome del Presidente del Consiglio comunale
- dovremmo vedere l'avvio di iniziative originali atte a valorizzare l'iniziativa commerciale ed imprenditoriale locale
- dovremmo iniziare a godere di un paese (capoluogo e frazioni) sempre decoroso (strade, segnaletica, illuminazione, verde, ecc.)
- dovremmo essere chiamati agli incontri di informazione e di formazione per l’avvio, dal 1 gennaio 2020, della raccolta puntuale dei rifiuti
- e dovremmo veder approvato un bilancio di previsione che recepisca i tagli agli sprechi, le modifiche organizzative, ecc. che dovrebbero tradursi nella preannunciata "riduzione della pressione fiscale" (in campagna elettorale furono evidenziate le scelte delle precedenti amministrazioni che, anziché eliminare le spese inutili, seguirono la più facile via di aumentare l’addizionale IRPEF dallo 0,2% allo 0,6% e l’IMU dallo 0,90% allo 0,98% . E’ ovvio che ora, per doverosa coerenza, la nuova amministrazione, rimetta i conti a posto (eliminando le sopra citate spese inutili messe a bilancio dalle precedenti amministrazioni e ottimizzando l’organizzazione dell’Ente), in modo tale da riportare l’Addizionale IRPEF allo 0,2% e l’IMU allo 0.9% .
Come dice il saggio... lasciamoli lavorare!
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Valla: l'imposizione fiscale locale è elevata
23/07/19 2283 Marino • tag: addizionaleIRPEF
Ascoltando la registrazione del Consiglio comunale del 15/07/2019, ho colto un passaggio dell'intervento dell'assessore al bilancio Gabriele Valla (passaggio "letto", e quindi meditato): "...considerato il nostro elevato livello di imposizione fiscale..." FONTE . Che i pontolliesi, in riferimento ai servizi ricevuti, siano sottoposti ad una imposizione fiscale elevata, è opinione della maggioranza delle persone con cui ho dialogato in questi anni, e quindi l'assessore Valla conferma autorevolmente un'opinione diffusa.
Ma... cerchiamo di vedere la cosa in modo positivo: essendo la tassazione locale elevata, significa che vi sono ampi margini di ottimizzazione della spesa e quindi la revisione di detta spesa potrà produrre significativi risparmi che permetteranno una consistente riduzione della pressione fiscale: obiettivo fondamentale, e pilastro elettorale, dell'amministrazione Chiesa.
Speravo che qualcosa si vedesse già da quest'anno, ma il bilancio approvato nel Consiglio citato non prevede (per il 2019) riduzioni fiscali. Dovremo quindi aspettare il 2020 per #voltarepagina in tema di Addizionale IRPEF, di IMU , ecc.
Pressione tributaria locale
14/04/18 1924 Marino • tag: addizionaleIRPEF
Le Entrate tributarie locali comprendono i tributi locali: IMU, TARI, Addizionale comunale IRPEF, ed alcuni altri tributi (*).
Nell'immagine (cliccala per ingrandirla) ho riportato i valori accertati delle entrate tributarie locali (rilevate dai bilanci consuntivi 2016 e 2015) nei comuni di: Ponte, Vigolzone, Podenzano, San Giorgio e Carpaneto FONTE .
Leggendo la tabella si constata che i pontolliesi subiscono una pressione tributaria locale significativamente superiore ai podenzanesi e ai sangiorgini.
Si constata anche che, mentre negli altri comuni tra il 2016 e il 2015 la pressione fiscale locale è diminuita, per i pontolliesi è invece aumentata.
(*) Singole voci dell'aggregato "Entrate tributarie locali" di Ponte dell'Olio per l'anno 2016: - IMU 1.296.818 - TARI 778.869 - Addizionale comunale IRPEF 396.220 - Imposta comunale sulla pubblicità 16.846 - TASI 6.045
Soglie fiscali
16/06/16 1440 MattiaPascal • tag: addizionaleIRPEF
E' tempo di dichiarazioni dei redditi. Sbaglio o a Ponte chi ha 9.999 euro di reddito non paga l'addizionale comunale Irpef, mentre chi ne ha 10.000 deve versarla sull'intero imponibile (cioè 60 euro, dato che l'aliquota è lo 0,6%)?
Addizionale comunale IRPEF
03/09/15 982 Marino • tag: addizionaleIRPEF
L'Amministrazione comunale di Monticelli ha pubblicato oggi le nuove aliquote dell'Addizionale comunale IRPEF :
- esenzione fino a 11.000 €
- da 11.000 a 15.000 -> 0,49%
- da 15.001 a 28.000 -> 0,50%
- da 28.001 a 55.000 -> 0,52%
- da 55.001 a 75.000 -> 0,54%
- oltre 75.000 -> 0,56% FONTE
A Ponte:
esenzione fino a 10.000 €
oltre 10.000 -> 0.60% FONTE
NB: l'aliquota della fascia di reddito si applica al reddito complessivo.
Nota: per mezzo dell'addizionale comunale IRPEF il comune di Ponte incassa oltre 400.000 €.