Palazzetto: avviata la gara per la gestione novennale
10/04/21 3265 Marino • tag: palazzettodellosport amicocomunetrasparente
Sul sito regionale Intercent-ER è stato pubblicato l’avviso di avvio della procedura di affidamento in concessione della Gestione del Palazzetto dello sport per la durata di 9 anni (CIG 87001273EC)
La concessione prevede un ricavo di 598.000 euro e prevede, a base di gara, un canone di 11.500 euro (entrambi i valori sono riferiti alla durata totale della concessione: 9 anni; rapportati ad anno sono: ricavi 66.000 €/anno – canone 1.278 €/anno).
( Il palazzetto, strumentale all’appalto, è costato alla comunità svariate centinaia di migliaia di euro; la richiesta pubblica fatta il 12/11/2019 all’assessore Valla di rendere noto questo valore è ancora inascoltata FONTE )
Nei documenti allegati al bando (reperibili a questo link LINK ) sono consultabili le tariffe che il concessionario dovrà applicare). Il complesso sportivo del Palazzetto dello Sport si sviluppa su una superficie coperta totale di circa mq. 1.661 oltre a uno spazio esterno scoperto pertinenziale di circa mq. 600.
Nuova Piscina a Ponte dell’Olio
09/04/21 3262 Marino • tag: piscina amicocomunetrasparente
Quale è lo stato di avanzamento del percorso che ci porterà ad avere una nuova piscina “in casa nostra”, e quindi a “dismettere l’attuale piscina al termine della concessione in essere” ?
-----
A pagina 2 delle Linee programmatiche di mandato 2019-2024 presentate al Consiglio nella riunione del 12/09/2019 è scritto: “per quanto riguarda invece la piscina sita in località I Rampini di Vigolzone, una riflessione sulla possibilità di realizzare un nuovo impianto all'interno dei confini territoriali del Comune è assolutamente d'obbligo, soprattutto in relazione agli elevati oneri annualmente sostenuti per il mantenimento dello stato di fatto odierno e all'anzianità sotto tutti gli aspetti della struttura” FONTE
A pagina 12 del Documento unico di programmazione 2020-2022 è scritto: “sarà altresì valutata la possibilità di realizzare un nuovo impianto natatorio sul territorio comunale, che consenta di superare e dismettere l’attuale piscina sita in Località Rampini di Vigolzone al termine della concessione in essere” FONTE
Per comune conoscenza, la concessione in essere scade il 30/09/2023 (CIG 7869585AF9).
Consigli comunali e Commissioni consigliari
06/04/21 3252 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente
In riferimento alla disposizioni da adottare per riunire la Commissione Ambiente e Clima, al minuto 7 e 27sec della registrazione del Consiglio comunale si ascolta: “...per circolare diretta del ministero dell'interno, tutte le riunioni della pubblica amministrazione, ad eccezione di quelle che potrebbero essere, ma in determinate condizioni, i consigli comunali, devono essere svolte necessariamente in videoconferenza...” FONTE_YOUTUBE
Siccome, a nostra conoscenza, l’ultima circolare emessa sul tema dal Ministero dell’interno è la 14553/2020 del 27 ottobre 2020 FONTE_PDF , ed essa equipara al Consiglio comunale “le giunte, così come le riunioni degli organismi interni ai consigli, quali le commissioni e le conferenze dei capigruppo”, saremmo ben felici se il Sindaco volesse darci il riferimento e il link alla circolare da lui citata.
Questo al fine di correggere, in modo documentato, le nostre conoscenze in materia.
In attesa della verità…
05/04/21 3250 Marco • tag: amicocomunetrasparente
L’ultima seduta del Consiglio Comunale (29/03/21), seppur breve, offre alcuni spunti di riflessione.
In primo luogo il confronto innescato dalle dimissioni del Consigliere Rossi Marco da membro della Commissione Ambiente.
In questa sede lascerei perdere il merito della questione, ossia la valenza della suddetta commissione, rispetto alla quale da sempre nutro perplessità, per mantenere l’attenzione su quanto è stato detto da ambo le parti proprio nella seduta di Consiglio.
La motivazione delle dimissioni risiede nell’inoperatività della commissione stessa, che NON è stata convocata neppure una volta: ognuno di noi tragga le proprie considerazioni.
La giustificazione di tale mancata convocazione, espressa dal Sindaco Chiesa, si sostanzia, udite udite, con la venuta del COVID. Infatti, lo stesso dice che svolgere le sedute in videoconferenza non avrebbe avuto la stessa efficacia e quindi meglio non convocarla. Se poi, ma questo è un dettaglio, in alcune sedute di Consiglio Comunale si vede chiaramente che diversi Consiglieri / Assessori, pur collegati in videoconferenza, sono comunque presenti fisicamente in Sala Consigliare, evidentemente non rileva in modo contrastante alla citata Circolare del Ministero degli Interni.
Tuttavia, queste pallide giustificazioni non sono nulla in confronto allo scambio successivo, in merito ad una presunta comunicazione che un’associazione del settore avrebbe fatto ufficialmente ai Commissari, per il tramite del protocollo generale del Comune (9’55” e seguenti FONTE_YOUTUBE ). In merito a questa missiva, per meglio dire, in merito al fatto che sia stata completamente ignorata, a proposito sarebbe interessante capire come giudica questo comportamento il galateo, sono emerse versioni opposte. Il Consigliere Rossi dice di aver ricevuto la suddetta missiva, il Consigliere Dameli afferma di non aver ricevuto alcunché mentre gli altri due Commissari presenti (Calandroni e Filios) hanno preferito non intervenire.
Ora, non tanto o non solo per le attività che sono proposte dall’associazione, quanto per misurare nel concreto lo “spessore” delle persone che ci rappresentano, è doveroso arrivare in fondo alla questione ed avere la certezza che i Commissari sapessero o non sapessero di detta missiva. L’emersione della verità, o soprattutto del suo contrario, unita al giudizio sul silenzio in Consiglio Comunale ci darà la cifra della classe dirigente locale.
Attendiamo fiduciosi per chiarirci meglio le idee.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Ponte dell’Olio beneficerà dello status di comune montano?
29/03/21 3238 PonteWeb • tag: comuneparzialmentemontano amicocomunetrasparente
Nel 2015 Ponte dell'Olio è stato riclassificato in zona altimetrica 3 (zona collinare interna) e quindi non è né comune montano né comune parzialmente montano e quindi... zero contributi extra. Inoltre, a causa di questa riclassificazione, i terreni agricoli di Ponte dell'Olio non beneficiano più di esenzioni e riduzioni sull'IMU.
In quel periodo l’attuale Sindaco, allora Consigliere di minoranza, scrisse: "Non è assolutamente possibile che da un momento all'altro due zone svantaggiate come Castione e Montesanto diventino pianeggianti e il Comune "non montano". Ho presentato questa interpellanza anche perché ritengo che non si debbano considerare importanti gli agricoltori e i coltivatori solo in campagna elettorale. Ora io vi chiedo di tenere il fiato sul collo alle varie istituzioni, compresi i parlamentari e i consiglieri regionali piacentini, che competenti li sono.. o almeno, dovrebbero esserlo".
❓ Ad oggi, come sta concretizzandosi il “fiato sul collo” del sindaco pro tempore ?
❓ Che azioni, politiche e formali, sono state e si stanno portando avanti per ottenere la revisione della riclassificazione di Ponte dell’Olio ?
Che, non dimentichiamolo, fa parte di una Unione Montana !!!
Quanti sono i pontolliesi già vaccinati?
20/03/21 3224 PonteWeb • tag: covid amicocomunetrasparente covidvaccinazione
Quale è la situazione del numero di vaccinati in ogni comune della provincia?
Meglio ancora, per avere un dato più immediato e comparabile, quale è la percentuale dei vaccinati in ogni comune della provincia?
Lotta all’elusione e all’evasione
12/03/21 3209 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente lottaevasione tassazionelocale pressionefiscale
In tre anni, il Comune di Cadeo ha recuperato 682.000 euro di tasse non pagate: 462.000 euro di Imu, 176.000 euro di Tari e 44.000 euro di Tasi. L’Assessore al Bilancio spiega che «Il recupero viene svolto con i dovuti modi, rispettando sempre il contribuente anche se moroso, a cui viene data anche la possibilità di rateizzare. Da un lato non si vuole mettere in difficoltà nessuno, dall’altro però, vogliamo garantire l’equità fiscale per tutti, considerato soprattutto che il mancato incasso dei tributi di pochi grava su tutti. Per questo si è scelto di procedere con un’attività capillare di accertamento e di recupero crediti» (Fonte Libertà del 02/03/2021 a firma Valentina Paderni).
La lotta all’evasione e all’elusione è uno degli obiettivi anche della nostra Amministrazione comunale che, a regime, stima un maggior gettito IMU di circa 100mila euro/anno FONTE_YOUTUBE .
Come si sta sviluppando e che risultati sta dando questa iniziativa ?
La corsa dei Comuni per raggiungere tutti
07/03/21 3199 Marino • tag: amicocomunetrasparente covid covidvaccinazione
Così titola Libertà di oggi in un articolo a firma Patrizia Soffientini.
“Dopo le sperimentazioni ad Ottone, Cerignale e Rivergaro, è ufficialmente partita la campagna degli ambulatori di prossimità annunciata la scorsa settimana dall’Ausl per portare il vaccino nei paesi e soprattutto a servizio degli anziani che faticano a spostarsi da casa propria, ma che riescono facilmente a muoversi in un raggio limitato. L’ambulatorio è arrivato a Vernasca, ma già si stanno candidando numerosi Comuni per avere lo stesso servizio quasi “porta a porta” destinato ai profili più fragili. Da Morfasso a Calendasco, da Monticelli a Pianello, per citarne solo alcuni, sono una quindicina le amministrazioni già in pista. «Servono spazi con certe caratteristiche, corretti, bene le case della salute di Carpaneto e Monticelli, ma anche saloni delle associazioni culturali, piccole palestre che i Comuni hanno a disposizione».
Tra le “amministrazioni già in pista”, c’è anche l’Amministrazione pontolliese ?
Perché Ponte dell’Olio non c’è ?!
03/03/21 3196 PonteWeb • tag: ambienteeclima amicocomunetrasparente
Lo chiediamo all’Assessore ai lavori pubblici Daria Mizzi.
Il comma 139 dell’art.1 della Legge 145/2018, dà la possibilità ai Comuni di chiedere contributi per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’elenco delle richieste di contributo presentate da 4.088 Comuni ( FONTE allegato 2) e gli addetti ai lavori prevedono che quasi tutte le richieste ammesse potranno trovare accoglimento.
Travo, per esempio, ha già avuto conferma che la sua richiesta di 1.000.000 di euro per la prevenzione delle frane è stata deliberata già nella prima tranche di assegnazioni (vedi Libertà di sabato 27/02/2021).
NB: sono oggetto del bando interventi per:
A) messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico
B) investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti
C) investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell'ente.
Questo che segue è l’elenco dei Comuni piacentini che, avendo chiesto il contributo a fondo perduto, sono stati ammessi:
Comune | Contributo | Tipologia |
---|---|---|
Alseno | 450.000 | B |
Alta Val Tidone | 950.000 | C |
Bettola | 100.000 | B |
Cadeo | 2.500.000 | C |
Carpaneto | 268.715 | A+B+C |
Castel San Giovanni | 199.000 | B |
Castelvetro | 980.000 | B+C |
Cerignale | 1.000.000 | B |
Coli | 900.000 | C |
Cortebrugnatella | 430.000 | C |
Fiorenzuola | 1.180.000 | C |
Lugagnano | 350.000 | B |
Monticelli | 2.500.000 | B |
Piacenza | 500.000 | C |
Podenzano | 150.000 | C |
Pontenure | 350.000 | C |
San Giorgio | 1.460.421 | C |
San Pietro in Cerro | 800.000 | C |
Sarmato | 149.600 | B+C |
Travo | 1.000.000 | A |
Vernasca | 130.000 | C |
Vigolzone | 50.000 | C |
Villanova | 930.000 | B+C |
Zerba | 98.500 | C |
Per quali motivi in questo elenco non figura Ponte dell’Olio ?
Lo chiediamo all’Assessore ai lavori pubblici Daria Mizzi.
Nota: come si vede, la maggiornaza dei Comuni ha investito sulla tipologia C “sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici pubblici (scuole, ecc.)”.
Il tema “ambiente” sembra quindi essere ben presente alle Amministrazioni piacentine.
Uno stimolo per la Commissione Ambiente e Clima ?! FONTE
Volontariato civico
19/02/21 3171 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente volontariamente
Nella nostra comunità locale, vi sono persone che in forma volontaria e gratuita, mettono a disposizione tempo, capacità e competenze collaborando con l'Amministrazione comunale nella realizzazione di attività e servizi a favore del benessere della collettività.
Rinnoviamo l’invito agli Amministratori pontolliesi a seguire l’esempio dell’Amministrazione comunale di Piacenza che, applicando i principi di trasparenza che debbono caratterizzare ogni amministrazione pubblica, pubblica annualmente l'elenco dei volontari e delle associazioni (no-profit, professionali, di categoria, datoriali, cooperative, ecc.) che in forma volontaria e gratuita, mettono a disposizione tempo, capacità e competenze per collaborare con l'Amministrazione nella realizzazione di attività e servizi a favore del benessere della collettività FONTE
PUG: a Ponte, come siamo messi ?
17/02/21 3169 PonteWeb • tag: pianourbanisticogenerale amicocomunetrasparente
Lo chiediamo all’assessore competente Daria Mizzi.
Il PUG (Piano Urbanistico Generale) “è lo strumento di pianificazione che il Comune predispone, con riferimento a tutto il proprio territorio, per delineare le invarianze strutturali e le scelte strategiche di assetto e sviluppo urbano di propria competenza, orientate prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e alla sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni...” FONTE
La legge regionale 24/2017 dispone che l'avvio del PUG venga approvato entro la fine di quest’anno .
Libertà di oggi, a firma red.pr., ci informa che alcune Amministrazioni comunali (Agazzano, Besenzone, Borgonovo Val Tidone, Cadeo, Carpaneto Piacentino, Castelvetro, Fiorenzuola d’Arda, Gazzola, Gossolengo, Gragnano, Morfasso, Pianello, Pontenure, San Giorgio, Sarmato, Travo con Piozzano, Vigolzone, e Ziano) hanno firmato un accordo con la Provincia grazie al quale essa garantirà loro supporto tecnico-specialistico nella redazione di detto PUG.
L’accordo agevola, inoltre, la possibilità di ottenere i contributi ad hoc previsti dalla deliberazione di giunta regionale 1706 del 23 novembre 2020 ed inoltre favorisce l’integrazione tra le pianificazioni comunali e quella provinciale, rafforzandone l’efficace applicazione.
A Ponte, come siamo messi ?
L'Amministrazione sta lavorando per l'attivazione del servizio
13/02/21 3161 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente pagopa
Pagare online quanto dovuto al Comune, è da tempo possibile in molti Comuni della Provincia.
La Legge prevede infatti che, accanto ai consueti metodi di pagamento: F24, contanti, ecc., le Amministrazioni comunali debbano rendere possibile anche il pagamento online tramite la piattaforma PagoPA.
Per rimanere nei dintorni, si può pagare online quanto dovuto ai Comuni: di Bettola, di Vigolzone, di Podenzano, di Carpaneto, di San Giorgio, di Lugagnano, ma anche quanto dovuto a tanti altri comuni della Provincia e dell’Italia intera.
Ad oggi, a favore del Comune di Ponte dell’Olio, purtroppo, non è ancora possibile pagare online; a Ponte si può pagare solo recandosi fisicamente presso uno sportello bancario, mettendosi pazientemente in coda e mettendo in conto quindi anche qualche rischio inerente la salute.
E’ legittimo quindi chiedere ai nostri Amministratori, all’assessore competente Valla in primis, da quale data anche i pontolliesi che lo vogliano, potranno pagare online ?
Rinnoviamo quindi la richiesta a lui inoltrata oltre un anno fa FONTE ricordando che l’utilizzo di PagoPA riduce i costi e i ritardi dei metodi di incasso tradizionali a beneficio delle casse comunali (e di conseguenza a beneficio delle nostre tasche).
Andamento demografico
04/02/21 3154 Marino • tag: demografico amicocomunetrasparente
Nel grafico allegato è rappresentato l'andamento demografico del nostro Comune dal 2004 al 2020.
Ad ogni 2 residenti persi, corrisponde circa una ulteriore unità abitativa vuota !
Quante sono ad oggi le unità abitative (civili e commerciali) non occupate?
IMU ed elusione
25/01/21 3147 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente tassazionelocale pressionefiscale lottaevasione
“L’IMU. Nel 2020, è un nostro impegno attivare un progetto di incrocio degli stati di famiglia con la residenza effettive delle abitazioni principali. Questo è una sacca nelle quali si nascondono delle elusioni e evasioni, di conseguenza dovremmo avere nel 2021 2022 i primi risultati. Abbiamo sperato fino all'altro giorno, sempre legato alla legge finanziaria, che fosse approvata la norma per la quale ogni nucleo familiare potesse godere di una sola, una sola, abitazione principale. Con questo avremmo risolto già il problema (*) senza doverci impegnare ad andare a fare tutte queste ricerche a livello di stati di famiglia e poi andare a fare le verifiche nelle abitazioni quindi che impegna anche tempo. Comunque questo era un’altra attività che dovrebbe portare a regime una stima del recupero di elusione ed evasione di circa 100mila euro che è circa l’8 per cento del gettito dell'IMU.” FONTE_YOUTUBE .
Questo è ciò che comunicava, nel Consiglio comunale del 27/12/2019, l’Assessore al Bilancio Gabriele Valla.
• Una precisazione.
Recuperare 100.000 €/anno di elusione significa che il Comune incasserà 100.000 €/anno in più; non significa l’automatica riduzione della tassazione di chi già paga correttamente l’IMU.
Ci auguriamo quindi che il recupero dell’8% dell’evasione sia contestuale ad una riduzione delle aliquote IMU dell’8% che andrà ad aggiungersi alle ulteriori quote di riduzione dell’IMU che arriveranno dalle promesse: lotta agli sprechi, migliore organizzazione, ecc..
• Un’informazione a beneficio dei nostri lettori.
(*) La Corte di Cassazione si è autorevolmente espressa risolvendo il problema posto dall’Assessore in merito alla “abitazione principale”. Con l’ordinanza 28534 del 15/12/2020 ha stabilito esplicitamente che per godere dell’esenzione IMU occorre che l’immobile sia dimora abituale e residenza anagrafica di TUTTI i familiari.
• Una richiesta all’Assessore.
Come si sta sviluppando e che risultati sta dando il citato progetto di lotta all’elusione e all’evasione?
Consiglio comunale in streaming: un bisogno civico
23/01/21 3145 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente direttastreaming
Nella sezione degli avvisi, PonteWeb informa che venerdì prossimo si terrà il Consiglio comunale “in videoconferenza”.
Ci siamo posti il quesito: a cosa serve informare la cittadinanza in merito alla data/ora del Consiglio, se non vi è la possibilità di vedere/ascoltare il dibattito in diretta streaming?
La trasmissione in streaming è una delle promesse elettorali.
Se fino a marzo 2020 avrebbe rappresentato un plus elettorale, con l’epidemia, la trasmissione in streaming, è diventata un bisogno civico, che prescinde dalle promesse.
Escludendo l’aspetto tecnologico (oggigiorno anche persone non altamente qualificate sono in grado di effettuare una trasmissione in streaming), ognuno può valutare da se stesso quali possano essere le motivazioni per cui il Consiglio non viene trasmesso in streaming. Ma qualsiasi esse siano, difficilmente potranno essere condivise.
Rimanendo in tema poniamo ai nostri lettori, un’ulteriore riflessione.
Il Consiglio è convocato in videoconferenza “per non mettere a repentaglio la salute dei Consiglieri” FONTE_PDF . Nelle video riprese dei precedenti consigli convocati in videoconferenza, si constata che alcuni componenti il Consiglio/Giunta, pur partecipando al consiglio da una propria postazione internet, sono nello stesso ambiente (la sala del Consiglio).
La partecipazione in presenza piuttosto che in videoconferenza, deriva da una scelta del Sindaco, che dispone chi deve partecipare in presenza e chi in videoconferenza, oppure deriva da una scelta del singolo Consigliere/Assessore ?
Ora che lo sanno, ci spiegheranno?
02/01/21 3119 Marco • tag: amicocomunetrasparente pressionefiscale menochiacchiereepiùfatti
Durante il Consiglio Comunale del 18/12/2020 , al minuto 44’20”, l’Assessore Valla afferma: “….ancora oggi (18/12/ 2020 ndr) penso sia ancora in corso la redazione del Piano Finanziario del Gestore, quindi sia ancora in corso di approvazione (il PEF a cura di Atersir ndr), e quindi abbiamo inserito il valore che storicamente era a Bilancio…” FONTE_YOUTUBE
Ora che Ponteweb ha informato i cittadini di Ponte dell’Olio, e non solo, circa il fatto che il suddetto PEF 2020 (la cui approvazione era stata pubblicamente preannunciata da ATERSIR il 09/12/2020), era operante dal 11/12/2020, quindi da una settimana prima dell’intervento in Consiglio Comunale dell’Assessore Valla, avrà l’Amministrazione l’intenzione di spiegare ai propri cittadini la genesi, le motivazioni, di un aumento percentuale di tale portata (+12,38%), secondo solamente a quello del Comune di Zerba (abitanti 73)?
Si troverà il tempo, fra un comunicato sulle condizioni metereologiche ed uno sull’attività di sgombero neve e spargimento sale, di informarci circa le modalità e i tempi del passaggio a Tariffazione Puntuale, ricordando che "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo" (Consiglio Comunale del 27/12/2019) ? (sempre ammesso che la si ritenga ancora un’opportunità, perché sappiamo che, da questa Amministrazione, cambiare idea è ritenuto un plus).
Nel frattempo ognuno di noi può prendere la bolletta dei rifiuti pagata nel 2020, e, aggiungendovi approssimativamente un 16%, calcolare circa il nuovo valore da pagare nel 2021. NB: si tratta di dover pagare, nel 2021, qualcosa come circa 100.000 euro in più di TARI !
Va tenuto presente che l’argomento rifiuti NON impatta sul bilancio Comunale; infatti, nella Nota Integrativa allegata al Bilancio 2021-2023, a pag.11 è scritto “L’Amministrazione, nella commisurazione della tariffa, ha l’obbligo di copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio” FONTE , ciò significa che la copertura delle spese del servizio raccolta e smaltimento è COMPLETAMENTE A CARICO di cittadini ed imprese, ma non per questo l’argomento rifiuti deve essere abbandonato dall’Amministrazione, la quale dovrebbe invece lavorare per richiedere aggiornamenti di servizi che portino a costi più bassi per la cittadinanza.
Diciamo che una buona sintesi potrebbe essere: MENO PAROLE E PIU’ FATTI.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
L’amministratore pubblico parla con gli atti
01/01/21 3116 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente pressionefiscale tariffapuntuale
Il Bilancio di previsione 2019 prevedeva 740.000 €/anno di entrate ricorrenti TARI (Tassa Rifiuti), valore confermato per il triennio 2021-2023 nel Bilancio di previsione approvato il 18/12/2020.
Semberebbe quindi che nel triennio non sia prevista alcuna riduzione della TARI.
Ma questo è strano; tutti ricordiamo le parole che disse, durante il Consiglio del 27/12/2019, l’assessore al Bilancio Gabriele Valla, annunciando l’avvio della tariffazione puntuale dal 2021: "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo".
Quindi, se non nel 2021, almeno dal 2023 il valore che l’Assessore avrebbe dovuto prevedere a Bilancio avrebbe dovuto tendere a 520.000 €/anno.
Ma perché non lo ha fatto ?
Una motivazione potrebbe essere in queste parole pronunciate dall’Assessore nel recente Consiglio del 18/12/2020: “Sulla TARI abbiamo applicato il valore ... storico ... perché siamo in attesa, dal momento della redazione del bilancio, e ancora oggi penso che sia ancora in corso la redazione del piano finanziario del gestore, quindi sia ancora in corso di approvazione, di conseguenza abbiamo inserito il valore che storicamente era a bilancio” FONTE_YOUTUBE .
Quando abbiamo ascoltate queste parole ci siamo però stupiti !
Sapevamo infatti che non solo il Piano finanziario del gestore era già stato redatto, ma che l’11/12/2020 si era già arrivati all’approvazione del Piano finanziario comprendente anche i costi del Comune FONTE_PDF
Per cercare di capire di più sull’accaduto, abbiamo analizzato il PEF di Pontedell’Olio confrontandolo con i PEF degli altri Comuni rilevando ciò che è rappresentato nella tabella allegata: un forte aumento, non in linea con gli aumenti degli altri comuni.
Non solo nel 2020 il nostro PEF non è diminuito ma al contrario esso risulta aumentato del 12,38% (e siccome nel prossimo triennio occorrerà recuperare tale aumento riferito al 2020, in detto triennio l’aumento delle tariffe TARI, in assenza di novità, dovrebbe essere del 16,5%).
Non vogliamo entrare nelle motivazioni che hanno originato l’informazione data ai Consiglieri e ai cittadini, ma, ora che i dati sono di dominio pubblico, riteniamo che qualcuno, con fini positivi, dovrebbe dare dettagliata spiegazione in merito all’aumento che Ponte ha subito nel 2020, aumento decisamente anomalo rispetto agli altri comuni della Provincia.
Reddito di Cittadinanza a Ponte dell’Olio
31/12/20 3115 Marino • tag: redditocittadinanza amicocomunetrasparente
Chi riceve il Reddito di Cittadinanza è tenuto a svolgere gratuitamente lavori socialmente utili a favore del proprio Comune di residenza (Decreto 22 ottobre 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
Manutenere il verde pubblico, occuparsi del decoro dell’ambiente, tenere pulite le aree pubbliche, spalare la neve dai marciapiedi, sono lavori socialmente utili, ma… per poter fruire del lavoro (gratuito) di chi riceve il Reddito di Cittadinanza ( 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16 ) , occorre che l’Amministrazione comunale abbia predisposto i PUC, ovvero i Progetti Utili alla Collettività.
A Ponte dell’Olio:
- sono 33 (*) i residenti pontolliesi che ricevono il Reddito di Cittadinanza
- è trascorso oltre un anno dalla pubblicazione del Decreto citato, ma la Giunta non ha ancora deliberato i PUC.
PS: il dato (*) è antecedente l’inizio della pandemia: quanti sono diventati oggi i percettori di Reddito di Cittadinaza a Ponte dell’Olio ?
Trasparenza nell’uso dei fondi pubblici
15/12/20 3094 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente fondicovid buonispesa
Come ben sa chi segue PonteWeb, abbiamo ripetutamente chiesto la rendicontazione:
- dei 24.954 euro che ci sono stati assegnati per misure urgenti di solidarietà alimentare
- dei 1.020 euro di donazioni fatte dai cittadini pontolliesi per lo stesso scopo
FONTE senza però avere alcun riscontro.
Sappiamo solo che questi soldi sono stati trasferiti all’Unione Alta Val Nure: i primi con determina 174 del 27/05/2020 e i secondi con determina 298 del 09/09/2020.
Torniamo ancora a chiedere trasparenza (numero di richieste di aiuto pervenute, numero di richieste di aiuto trattate con esito positivo, numero ed entità di buoni spesa emessi, tipologie di beneficiari, ecc.).
Ad evitare fraintendimenti, questa richiesta di trasparenza, oltre a chi ha maggiore operatività in merito (Sindaco, assessore competente) è rivolta ad ognuno dei Consiglieri comunali, dato che ogni Consigliere ha prerogative tali per cui può accedere con immediatezza alle informazioni che i pontolliesi hanno il diritto, e meritano, di conoscere.
Nelle ultime quattro settimane: ottantaquattro nuovi casi di positività
22/11/20 3059 PonteWeb • tag: contagicovid amicocomunetrasparente
Nella settimana appena terminata sono stati 29 i nuovi casi di positività accertati (erano stati 22 nella settimana precedente, 17 tre settimane fa, 16 quattro settimane fa: 84 casi di contagio in circa un mese).
Manteniamo alta, e cerchiamo di alzarla ulteriormente, l’attenzione al miglioramento dei nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
Riproponiamo, in riferimento a Ponte dell’Olio e al periodo considerato (l’ultima settimana) le seguenti domande:
- in quali ambiti sono avvenuti i nuovi casi di positività?
- quanti tamponi sono stati effettuati nel periodo considerato?
- quale è la percentuale dei nuovi casi di positività sul numero di nuovi tamponi effettuati nel periodo?
- quanti dei nuovi casi di positività sono asintomatici?
- quanti sono i casi attivi, cioè il numero di malati effettivi?
- quanti di questi casi attivi sono ricoverati e quanti sono in isolamento (casi documentati di persone infette che vengono separate dal resto della comunità per la durata del periodo di contagiosità, in ambiente econdizioni tali da prevenire la trasmissione dell’infezione)?
- quanti sono i pontolliesi attualmente in quarantena (restrizione dei movimenti di persone sane per la durata del periodo di incubazione, ma che potrebbero essere state esposte al virus, con l’obiettivo di monitorare l’eventuale comparsa di sintomi e identificare tempestivamente nuovi casi)?
- quanti sono stati i guariti nel periodo (e quanti da inizio pandemia)?
- quanti sono stati i decessi nel periodo (e quanti da inizio pandemia)?