Partecipazione e Documento Unico di Programmazione
19/10/20 2992 PonteWeb • tag: ripreseconsiglio dups conscom
Nel Consiglio comunale convocato per domani, la Giunta presenterà (e verrà discusso) il Documento Unico di Programmazione (DUP), uno tra i più importanti e qualificanti atti dell’Amministrazione comunale (*).
Per promuovere la partecipazione dei cittadini all'attività amministrativa, ci auguriamo che il Consiglio venga trasmesso in streaming su piattaforma fruibile senza alcuna iscrizione (sia che si svolga in presenza, sia che si svolga in modalità a distanza come previsto dal recente DPCM).
(*) Il Documento Unico di programmazione (DUP) è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali, rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione, e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.
C’eravamo tanto amati… per un anno o forse più...
10/10/20 2973 PonteWeb • tag: dups addizionaleIRPEF pressionefiscale
Confrontando il DUP2020 con quello appena approvato dalla Giunta, si rileva che nella sezione Tributi e tariffe dei servizi pubblici è stato tolto un frammento di frase politicamente molto coinvolgente.
Nell’immagine sono riportate le due versioni a confronto.
E’ noto che la campagna elettorale è stata giocata anche sulla non velata critica ai competitori di aver aumentato le aliquote IRPEF (da 0,2% a 0,6%) e IMU (da 0,9% a 0,98%), perché incapaci di perseguire interventi correttivi sul lato delle uscite.
La rimozione del riferimento evidenziato nell’immagine potrebbe far pensare che ora non vi sia più interesse prioritario a togliere le mani dalle tasche dei pontolliesi (e cioè a riportare l’addizionale IRPEF allo 0,2% e l’IMU allo 0,9%) compensando il minor gettito anzitutto con il "taglio degli sprechi di danaro pubblico che hanno caratterizzato gli ultimi anni".
Per fugare questo dubbio, qualora lo ritenessero opportuno, gli Amministratori hanno facoltà di cogliere l’occasione per spiegare meglio le proprie scelte in merito.
Nuova piscina "di qua dal Nure"
09/10/20 2969 PonteWeb • tag: dups
Nel DUP 2021-2023, nella sezione “Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche” è stato tolto ogni riferimento alla possibilità di realizzare un nuovo impianto natatorio entro il 30 settembre 2023.
Ecco cosa aveva deliberato la Giunta nel DUP precedente: “sarà altresì valutata la possibilità di realizzare un nuovo impianto natatorio sul territorio comunale, che consenta di superare e dismettere l’attuale piscina sita in Località Rampini di Vigolzone al termine della concessione in essere” (la concessione in essere scade il 30 settembre 2023).
La nuova piscina rimane comunque tra gli obiettivi, dato che alla Missione 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero, è scritto “è un obiettivo fondamentale … l’avvio di una fase di studio avente ad oggetto la possibile realizzazione di un nuovo impianto natatorio all’interno dei confini comunali”.
Si è passati quindi da una programmazione che ipotizzava la realizzazione del nuovo impiano entro il 30 settembre 2023, al meno impegnativo “avvio di una fase di studio”.
Qualora lo ritenessero opportuno, gli Amministratori hanno facoltà di cogliere l’occasione per spiegare meglio le proprie scelte ai pontolliesi.
Attività di contrasto all'evasione fiscale
06/10/20 2962 PonteWeb • tag: giravoltapolitica dups
Nel DUP2021 non è più prevista l’attività di contrasto all'evasione fiscale, che invece era presente nel DUP2020 ove era scritto: “Per il triennio 2020/2022 l'obiettivo è di proseguire e implementare l'attività di contrasto all'evasione fiscale, operando un'attenta e mirata azione di controllo sui dati in possesso dell'Ente”.
In occasione del Consiglio del 27/12/2019 l’assessore Valla, presentando il “Piano di riduzione della fiscalità generale”, tra le principali voci di bilancio funzionali alla riduzione della pressione fiscale nel triennio 2020 - 2022 indicò in 100mila €/anno il recupero derivante dalla lotta all’elusione e all’evasione della sola IMU. Si trattava quindi di recuperare ingenti somme, e certamente non dalle tasche dei cittadini onesti.
L’obiettivo non figura più perché è già stato raggiunto nel 2020, oppure…?
Aliquote fiscali più favorevoli per negozi e botteghe
06/10/20 2961 PonteWeb • tag: dups
Nel DUP 2020, nella sezione Sviluppo economico e competitività era previsto che nel triennio 2020-2022 “Compatibilmente con la normativa di riferimento, in continua mutazione, si verificherà la fattibilità di prevedere aliquote fiscali differenziate per negozi/botteghe e centri commerciali, con una rimodulazione dei valori a favore dei primi”.
Obiettivo strategico che nel DUP 2021 è stato tolto. Ma non ci risulta che siano state deliberate rimodulazioni di aliquote fiscali a favore dei negozi/botteghe.
Ci siamo persi qualche atto, oppure è una scelta politica ?
TARI: iniziano i dubbi sulle parole spese ?
05/10/20 2960 PonteWeb • tag: dups
Nel DUP appena approvato “sono riportati gli indirizzi di gestione amministrativa e gli obiettivi strategici dell'amministrazione per il prossimo triennio” (così scrive il Sindaco su FB).
Un documento importante, meditato, impegnativo. Un documento in cui ogni singola parola è stata soppesata, e va soppesata, anche per capire “come cambia il vento”.
Parliamo qui della TARI.
Nel DUP 2020 era scritto: “Il passaggio dall’attuale sistema di calcolo della TARI alla Tariffazione puntuale, secondo le previsioni dell’amministrazione, comporterà una diminuzione del costo complessivo del servizio ed un conseguente alleggerimento del citato tributo per i contribuenti.”.
Nel DUP appena approvato leggiamo una piccola ma sostanziale variazione: il verbo “comporterà” è diventato “dovrebbe portare”.
La certezza si è tramutata in ben altro…
Ci auguriamo che l’Assessore al Bilancio vorrà intervenire spiegando ai pontolliesi i motivi di questa sostanziale variazione.
Il Sindaco ci invita a consultare il DUP
05/10/20 2958 PonteWeb • tag: dups
La Giunta ha approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2021-2023 e su FB il Sindaco evidenzia come all’interno di questo importante documento, “in modo semplice e schematico, siano riportati gli indirizzi di gestione amministrativa (concessioni, gare, assunzioni, ecc.) e gli obiettivi strategici dell'amministrazione per il prossimo triennio, unitamente ai dati e agli indicatori dell'ente e del territorio” invitandoci a scaricarlo e di conseguenza a consultarlo. Questo il documento FONTE
TARI puntuale... avvio rimandato a luglio
03/10/20 2955 PonteWeb • tag: tariffapuntuale allaprossimaproroga
La Giunta ha approvato il DUPS 2021-2023 (Documento Unico di Programmazione).
Dalla sua lettura apprendiamo che l’avvio della tariffazione puntuale è stato posticipato al 01 luglio 2021 con la conseguenza che, per beneficiare delle considerevoli riduzioni sulla bolletta della TARI, dovremo attendere altri sei mesi !!!! ( FONTE pag.25: “Il servizio rifiuti, a decorrere dal secondo semestre dell'anno 2021, vedrà la trasformazione dall’attuale sistema misto a quello di Tariffazione puntuale”).
Consiglio comunale: la forma è sostanza
28/06/20 2768 Marco • tag: conscom
L’ultima seduta di Consiglio Comunale è stata teatro di un paio di rettifiche ad opera dell’Amministrazione in carica.
La prima di tipo procedurale, la si può ascoltare al minuto 8’ 50” della registrazione video FONTE , allorquando il Sindaco chiede di invertire i punti in trattazione, più precisamente scambiare l’ordine di discussione anticipando il punto 4 e 5 prima del punto 3. La definisce una “questione meramente di forma”. Ma… l’ordine del giorno del Consiglio Comunale è completamente e solo una “questione di forma”, e, per Regolamento, è stabilito dal Sindaco ( FONTE art.35 c.4). Per farla breve diciamo che ci si è accorti dell’errore (non sarebbe stato possibile approvare il punto 3 senza aver prima approvato i punti 4 e 5), solamente dopo aver inviato ai Consiglieri l’ordine del giorno e quindi non rimaneva che rettificarlo in Consiglio.
La seconda è più sostanziale e la spiega il Sindaco al minuto 12’ 50” della registrazione video FONTE . Riguarda i lavori per il completamento del palazzetto dello sport. Il Sindaco riferisce che, a malincuore, l’intervento non potrà essere effettuato attraverso lo strumento della finanza di progetto, come per altro già sancito nel bilancio di previsione per l’anno 2020, ma occorre “virare sulla concessione semplice”. Il Sindaco stesso riferisce che dopo un’analisi minuziosa del “bando sport e periferia 2018”, è emersa l’impossibilità di attivare la finanza di progetto senza perdere il contributo a fondo perduto concesso. La domanda che sorge spontanea è fin troppo ovvia, la lascio pronunciare ad ognuno di voi.
La situazione più preoccupante è tuttavia la tabella Piano Investimenti anno 2020 (clicca sulla tabella per ingrandirla), tabella che fa parte integrante della Delibera di Consiglio n° 23 approvata appunto in quella seduta di Consiglio Comunale ( FONTE pag.18). Ebbene, almeno, le cifre riportate alle voci “Completamento Palazzetto “ e “Realizzazione asse viario ex Sift” non sono quelle illustrate dal Sindaco e le coperture indicate sono evidentemente in contrasto con quanto illustrato nell’introduzione del punto in votazione. Ora, che nessuno degli Assessori e dei Consiglieri presenti abbia fatto notare l’errore, dà la misura del grado di approfondimento riservato ad un documento così centrale e fondamentale come il DUPS triennale. Se si renderà necessaria una correzione formale, lo giudicherà il Segretario Comunale. Nell’attesa saluti a tutti.
Marco Boselli
Tributi e tariffe dei servizi pubblici
22/10/19 2373 Marino • tag: dups
Nel Consiglio comunale che si svolgerà mercoledì 23/10/2019, la Giunta chiederà al Consiglio comunale di approvare il Documento Unico di Programmazione 2020-2022 (DUP) (*).
Per comune conoscenza, riporto qui sotto il punto in cui viene declinato il tema “Tributi e tariffe dei servizi” dalla Giunta Chiesa e, appena sotto, come ha declinato lo stesso tema la Giunta Copelli nel DUP dell’aprile 2014 2019.
Giunta Chiesa - Tributi e tariffe dei servizi pubblici FONTE
L’Amministrazione comunale persegue l’obiettivo primario di offrire un adeguato livello di servizi, finanziandosi attraverso un carico tributario sostenibile. Il ricorso all'inasprimento della pressione fiscale, a seguito degli incrementi registrati negli anni 2011 e 2012 per quanto riguarda l'addizionale comunale IRPEF e nel 2014 per quanto concerne l'IMU, non sarà politicamente contemplato, prediligendo interventi correttivi sul solo lato delle uscite. Per il triennio 2020/2022 l'obiettivo è di proseguire e implementare l'attività di contrasto all'evasione fiscale, operando un'attenta e mirata azione di controllo sui dati in possesso dell'Ente. Altresì, sarà costantemente monitorato l'andamento dei residui attivi, con l'obiettivo di contenerne la crescita e di velocizzarne lo smaltimento. Le tariffe dei servizi pubblici, nel pieno rispetto delle dinamiche di mercato, dovranno essere equamente parametrate alla qualità dei servizi e, nei casi consentiti dalla legge, adattate alle esigenze particolari e alle caratteristiche dell'utenza.
Giunta Copelli - Tributi e tariffe dei servizi pubblici FONTE
L’Amministrazione comunale persegue l’obiettivo primario di mantenere il livello dei servizi erogati evitando di inasprire la pressione fiscale a carico dei cittadini. Strumento principale per l’ottenimento del risultato proposto è l’applicazione di un puntuale controllo di gestione volto al continuo monitoraggio delle spese correnti.
Nel corso del 2019 si vuole effettuare una valutazione di possibili aree di interventi per politiche fiscali di natura incentivante per le attività commerciali e produttive. Tra le azioni che partiranno dal 1° gennaio 2019, al fine di rafforzare da un lato la presenza fissa degli operatori del mercato settimanale si è deciso di togliere eventuali riduzioni della tassa di occupazione suolo pubblico a favore degli “spuntisti” premiando dall’altro lato maggiormente i concessionari stabili. In quest’ottica l’intervento cerca di fidelizzare sistematicamente gli operatori commerciali uscendo dalla logica della presenza saltuaria e speculativa.
Al tempo stesso, in considerazione delle risorse a disposizione, si decide di togliere il canone sul passo carraio già dal 2018. L’entrata in vigore del nuovo sarà quindi il primo gennaio 2019 e da tale data il canone dell’occupazione suolo e aree pubbliche relativamente ai passi carrai, non sarà più dovuto. Questa tariffa non va confusa con la richiesta del passo carraio e relativo rilascio da parte dell’ente dell’apposito cartello. Chi non vuole che i mezzi di terzi occupino lo spazio di manovraperentrare nella propria proprietà dovrà comunque fare richiesta dello specifico cartello e pagare solo una tantum al rilascio della relativa concessione.
Nella fase di costruzione e redazione del bilancio di previsione 2020, si valuterà inoltre la possibilità di inserire rimodulazioni e riduzioni IMU per particolari categorie di contribuenti, sgravi e/o incentivi per le nuove attività, per i giovani imprenditori e per le attività a basso impatto ambientale.
Per il triennio 2019/2021 l'obiettivo è inoltre quello di proseguire e approfondire l'attività di contrasto all'evasione fiscale attraverso una serie di nuovi metodi di controllo basati sui dati in possesso dell'Ente. Il Comune sta quindi proseguendo nell'attività di accertamento e verifica delle situazioni anomale. Un impegnativo percorso di lavoro, costituito anche da nuovi metodi di riscontro, ai fini di ottenere una migliore giustizia fiscale.
Nel corso del 2018, all'interno di questa strategia, sono state valutate e attivate forme di gestione esternalizzata dell'attività di bonifica, aggiornamento e gestione dei controlli tributari TARES-TARI. L'azione ha il duplice obiettivo di migliorare l'efficacia della lotta all'evasione, sfruttando le competenze tecniche di un operatore specializzato e di ottimizzare l'attività lavorativa del personale dell'ufficio ragioneria/tributi, che nell'esercizio 2018 si è trovato a dover fare a meno di un dipendente con contratto part-time.
L'attività impostata, oltre a non prevedere costi fissi per il Comune, presenta l'ulteriore vantaggio di creare un database aggiornato con collegamenti ad altri database esterni (anagrafe, catasto fabbricati, elenco attività economica CCIAA, ecc) per la verifica incrociata dei dati dichiarati.
Nel corso del 2019 una valutazione di fattibilità analoga sarà effettuata per COSAP e imposta comunale sulla pubblicità.
Il perdurare della situazione di instabilità economica che già da alcuni anni si protrae a livello nazionale pone inoltre l’Amministrazione davanti alla necessità di perseguire obiettivi di massima equità nell’imposizione fiscale e di tutela delle fasce deboli della popolazione. Quest’ultimo obiettivo è ottenibile mediante una sinergia di politiche in ambito sociale e tributario.
La legge di Stabilità 2016 ha ridisegnato la struttura della fiscalità locale rispetto al modello in vigore negli anni 2014 e 2015, cancellando IMU e TASI sulle prime case. La legge di Stabilità preserva l’equilibrio delle finanze dei Comuni impegnando il Governo a compensare integralmente il mancato gettito derivante dall’abrogazione del prelievo immobiliare dell’abitazione principale e dei terreni agricoli.
(*) Il Documento Unico di programmazione (DUP) è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali, rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione, e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.
Ponte dell'Olio: quale è la politica sociale per i giovani ?
30/09/19 2344 Marco • tag: consultaperiminori dups giovanieminori
A seguito di quanto è stato detto dall'assessore ai "Servizi sociali, istruzione e cultura" nell'ultimo Consiglio comunale ("l'oggetto del confronto con il soggetto promotore sarà anzitutto la compatibilità di quella iniziativa (Risposte di comunità ndr), che è assolutamente meritoria, con le politiche sociali già in essere in questo ambito territoriale ..." ) mi sono chiesto quali siano le politiche sociali "già in essere" rivolte ai giovani e quali sono i programmi futuri che hanno per oggetto i giovani.
Ho consultato sia il DUP Documento Unico di Programmazione del Comune LINK , sia quello dell'Unione LINK , ma mi sembra che nessuno dei due riporti qualcosa di politicamente nuovo e significativo (a parte i comportamenti e gli atti dovuti per legge e il proseguimento di progetti avviati precedentemente).
Chi fosse a conoscenza di link a documenti "politici" in cui siano esplicitate le strategie e gli indirizzi operativi volti al benessere e alla crescita umana, culturale e civica, della nostra gioventù, potrebbe segnalarli a beneficio di tutta la comunità?
Saluti a tutti
Marco Boselli
Clima: cosa sta facendo Ponte dell'Olio...
22/09/19 2334 Marino • tag: dups
Il mondo si sta mobilitando per sensibilizzare i politici ad intervenire sull'emergenza ambientale. WeekForFuture "sarà la più grande manifestazione mai vista" titolano i giornali. E come siamo messi a Ponte?
Nel post precedente abbiamo visto cosa la nuova Amministrazione intende fare in merito alla missione "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente".
Ora vediamo cosa scriveva la Giunta Copelli nel DUP 2019-2021 in merito alla missione: "Energia e diversificazione delle fonti energetiche" e cosa invece ha scritto la Giunta Chiesa nel DUP 2020-2022.
Giunta Copelli - Missione "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente" - DUP 2019-2021
Si prevede di identificare un set di soluzioni adeguate e di iniziare ad eseguire i primi interventi, dando priorità a soluzioni che prevedano una spesa di investimento contenuta rispetto al risparmio economico prodotto.
Si prevede di procedere, a seguito dell’incarico attivato nel corso del 2017, alla definizione di un bando di gara per l'affidamento pluriennale della fornitura di energia e del servizio di manutenzione.
Nel corso del 2019 si procederà alla progettazione gestionale della rete di illuminazione pubblica in grado di prevedere un aggiornamento tecnologico dei corpi luminosi, di attuare maggiori forme di controllo in remoto e assicurare una diminuzione della spesa corrente legata alle utenze. Al contempo si procederà al riscatto dei pali non di proprietà attraverso la valutazione delle diverse ipotesi procedurali e di opportunità. Nel corso del biennio 2020-2021 si procederà poi alla nuova gara in concessione che preveda la riqualificazione con nuove tecnologie dei corpi illuminanti, la manutenzione degli stessi e una stabilizzazione della spesa corrente. Il percorso prevede dunque una proroga del contratto in scadenza al 30 aprile 2019 per il tempo necessario a predisporre la gara.
Da questa soluzione si attende un triplice risultato. In primis una riduzione sostanziale dei consumi elettrici per illuminazione , inoltre un miglioramento dell’affidabilità della rete con una conseguente riduzione dei costi di manutenzione e, da ultimo, un miglioramento della predicibilità del costo della pubblica illuminazione nel tempo che permetterà un migliore utilizzo delle risorse finanziarie nel corso dell’esercizio. FONTE
Giunta Chiesa - Missione "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente" - DUP 2020-2022
Niente. (Si trova solo un accenno in corrispondenza alla voce "Investimenti": "L’amministrazione comunale, per quanto concerne gli investimenti e le opere pubbliche, intende porsi quali obiettivi strategici del mandato: ... - Riscatto dei punti luce di proprietà di Enel Sole - Riqualificazione a LED dell’impianto di illuminazione pubblica ...") FONTE .
Ottimizzazione gestione rifiuti e TARI: sparita dai radar...?
21/09/19 2333 Marino • tag: dups
Nel DUP 2020-2022 (*) la Giunta non ha previsto alcun indirizzo strategico volto ad ottimizzare il ciclo dei rifiuti e di conseguenza a ridurne il costo di gestione.
Ecco infatti cosa ha scritto la Giunta al capitolo "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente":
"L’elaborazione degli strumenti urbanistici deve tenere conto delle reali esigenze e condizioni del territorio comunale, prevedendo una programmazione strutturata in modo dinamico e capace di aprirsi tanto al bisogno di conservazione attiva e recupero del patrimonio esistente, quanto ad eventuali nuove necessità di sviluppo od espansione. Al contempo, saranno ricercati e assecondati interventi di urbanizzazione che possano portare all’eliminazione del degrado urbano ed extraurbano, coniugando così le esigenze imprenditoriali e di mercato ai principi di utilità sociale in senso ampio dell’iniziativa privata. L’attività dell’amministrazione in questo settore sarà pertanto incentrata sul portare a termine l’iter di approvazione del PSC, così da promuovere uno sviluppo territoriale coerente con gli obiettivi prefissati, altrimenti impossibile in assenza di questo" FONTE
Di seguito la visione strategica e operativa contenuta nell'ultimo DUP 2019-2021 approvato dalla Giunta Copelli:
"In materia di urbanistica, per quanto riguarda l’edilizia privata è già in corso la revisione di PSC e RUE con l’obiettivo di incentivare la manutenzione e il risanamento energetico, adozione di un allegato energetico per edilizia di nuova costruzione e manutenzione straordinaria (PAES). Si prevede inoltre la revisione di PSC e RUE con cambio di destinazione d’uso per area TEVI con vocazione terziaria e commerciale.
Per quanto riguarda le tematiche ambientali, si vuole arrivare all’applicazione dei punti del PAES previsti per il 2020, politiche di mobilità sostenibile connettendo la rete ciclabile esistente e attuando politiche di E-Mobility (colonnine elettriche e mezzi comunali elettrici).
Sarà individuata una figura tra gli impiegati comunali per seguire i progetti di applicazione del PAES (Energy Manager) ed istituire uno sportello energia a funzione di consulenza sulla normativa vigente per i privati cittadini.
L’implementazione di impianti a energia rinnovabile sarà inserita, dove tecnicamente attuabile, all’interno di tutti i progetti di riqualificazione previsti.
A livello di operatività della macchina comunale, è prevista una attività di monitoraggio sui consumi e sulle emissioni di CO2, di creazione di un database comunale e certificazione ISO 50001 (PAES capitolo 8).
Attualmente i parametri comunali relativi alla quantità delle diverse tipologie di rifiuti prodotti nel territorio comunale sono in linea con i dati provinciali. Il livello di tassazione non si discosta da quello di comuni con struttura territoriale e produttiva simile. In questo quadro le attività dell’amministrazione sono indirizzate a sfruttare margini di ulteriore miglioramento nei seguenti ambiti: • riduzione della quantità di rifiuto complessivo prodotto nel territorio, attraverso l’incentivazione al compostaggio domestico e di comunità, al riuso e all’uso alternativo di alcune frazioni • riduzione del costo di trattamento di alcune frazioni di rifiuto differenziato, in particolare della frazione di verde ornamentale • ottimizzazione dei servizi di spazzamento stradale e della stazione ecologica • continuo miglioramento dell’equità fiscale. Nel corso del 2019, entrerà in piena funzione il centro di stoccaggio temporaneo legname e potranno essere intraprese ulteriori iniziative per la riduzione di rifiuti e di informazione dei i cittadini e promuovere comportamenti virtuosi dal punto di vista ambientale. Nel 2018 è stato definitivamente trasferita al Comune d Ponte dell’Olio la proprietà del terreno della ex-discarica di Cà del Montano e la titolarità della stessa, ed è stata stipulata apposita proroga della convenzione per la gestione post-esercizio. Con il passaggio della discarica in capo al Comune di Ponte dell’Olio, l’attività amministrativa sarà finalizzata anzitutto a garantire la tutela dell’ambiente in presenza dell’ex-discarica, cercando nel contempo di cogliere opportunità per utilizzare nel modo più fruttuoso le risorse trasferite da Consorzio. Compatibilmente con le previsioni del piano d’ambito è volontà dell’Amministrazione applicare la tariffa puntuale dei rifiuti a partire dal 2020.
In materia ambientale, sarà allestito - in coordinamento con l’Ente di Gestione dei Parchi Emilia Occidentale - un piano di sviluppo del Paesaggio Naturale e Seminaturale Protetto, al quale sarà data attuazione nel triennio seguente, anche grazie al rapporto di collaborazione instaurato con un soggetto che possa rendere operative alcune delle misure di incentivazione previste. L’ottenimento della qualifica di Paesaggio Naturale Protetto, primo Comune del piacentino ad ottenerla, proietta Ponte dell’Olio nel circuito promozionale dell’Ente Parchi del Ducato: organismo attivo nella promozione territoriale e nella partecipazione a bandi europei
A livello di progetti, è previsto l’avvio delle seguenti attività: 2019 - completamento dell’attività di ristrutturazione dell’area delle ex-fornaci per accogliere servizi di informazione turistica e iniziative culturali 2019 – Inizio promozione del Paesaggio naturale Protetto attraverso le iniziative dell’Ente Parchi del Ducato, Ente per la gestione dei parchi e la biodiversità dell’Emilia Occidentale – adesione a tale Ente. 2019 – 2021 - completamento del percorso pedociclabile nel territorio comunale, in collegamento con i comuni vicini 2019 – 2021 - messa in operatività degli interventi previsti per la Strategia Nazionale Aree Interne 2019 – 2021 - promozione degli itinerari escursionistici 2019 – 2021 - sviluppo degli interventi previsti per la Strategia Nazionale Aree Interne" FONTE
(*) Il Documento Unico di programmazione (DUP) è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali, rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione, e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.
Popolazione giovanile: l'andamento negli anni ci aiuta a capire...
20/09/19 2332 Marino • tag: dups giovanieminori tempopieno icvalnure
L'istogramma allegato ci mostra la composizione della popolazione giovanile dal 2012 ad oggi suddivisa per fasce di età. Da inesperto in materia, rilevo che le giovani famiglie abbandonano Ponte durante i primi 10 anni di età dei figli. Sarà così?
Se fosse così è sui servizi messi a disposizione delle famiglie in quella età che la politica dovrebbe concentrarsi. Ad esempio: sull'alleggerimento delle rette per la frequenza del nido, sul tempo pieno alle elementari, sui trasporti scolastici, sul doposcuola, sulla qualità e sui costi della mensa, ecc.ecc.
A novembre 2015 il consigliere di minoranza Piera Reboli suggeriva al Consiglio l'istituzione di una sezione scolastica a tempo pieno ricordando al Consiglio che "... diverse famiglie hanno lasciato il paese perché in forte difficoltà a conciliare i tempi del lavoro con quelli di una scuola che termina alle ore 13..." e che "...l’attuale organizzazione scolastica impone ai bimbi con entrambi i genitori impegnati sul lavoro il ricorso forzato a diverse soluzioni di appoggio a volte anche molto onerose..." FONTE
L'attuale Maggioranza ha fatto proprio il suggerimento di Reboli e nel proprio programma di mandato scrive: "La scuola non rappresenta solo il centro di formazione dei nostri figli, ma un vero e proprio ausilio per le famiglie – specialmente quelle in cui entrambi i genitori lavorano – che devono poter contare su un’offerta educativa a tempo pieno, tale da consentire loro di mantenere il posto di lavoro e sapere i propri figli al sicuro, nel luogo deputato alla loro formazione e crescita civica. In quest’ottica sarà migliorato ulteriormente anche il servizio di dopo scuola. Non v’è dubbio, infatti, che per poter tornare ad essere attrattivi per le giovani famiglie, è necessario creare condizioni di vita adeguate che passano, anche, da quanto sopra descritto.". OTTIMO!
Purtroppo occorre prendere atto che la Maggioranza non prevede che queste misure siano attuate entro il triennio 2020-2022. Infatti nel DUP (*) approvato dalla Giunta qualche giorno fa, alla missione "Istruzione e diritto allo studio" è scritto: "Servizio conferito in Unione Alta Valnure. Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento al Documento Unico di Programmazione dell’Unione Alta Valnure" FONTE ; e sul DUP dell'Unione è scritto solo: "l lavoro di condivisione dei Sindaci ha permesso la nascita dell’Istituto Comprensivo della Val Nure attraverso la fusione dell’Istituto Comprensivo di Ponte dell’Olio e dell’Istituto Comprensivo di Bettola. Una scelta strategica che permetterà di avere un dirigente scolastico sul territorio." FONTE
Mi auguro che si tratti solo di una dimenticanza e che il DUP sia tempestivamente aggiornato.
(*) Il Documento Unico di programmazione (DUP) è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali, rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione, e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.
Consorzio di Bonifica: entro luglio il pagamento del bollettino
25/07/19 2285 Marino • tag: consbon dups
Entro il mese di luglio siamo tenuti a pagare il "contributo di bonifica".
Dal 2016, anno in cui il "contributo di bonifica" è stato imposto ai pontolliesi, il Consorzio di Bonifica ha emesso bollette per un totale di circa 320.000 euro .
L'amministrazione Chiesa si è impegnata a "verificare la coerenza di quanto imposto attualmente dal Consorzio di Bonifica e le opere da questo messe in atto a vantaggio degli obbligati".
Restiamo quindi in attesa che il Sindaco renda noto l'elenco valorizzato delle opere realizzate e di quelle programmate a vantaggio del territorio pontolliese.
Ciò premesso, e considerando che le opere che dovrebbero essere messe in atto dal Consorzio sono riconducibili "alle attività predisposte dal Consorzio contro il dissesto idrogeologico diffuso, progettando e realizzando opere a difesa dei versanti e delle pendici ed alla manutenzione della viabilità minore" FONTE , mi chiedo come mai a pag.15 del (DUP Documento Unico di Programmazione) l'Amministrazione comunale abbia pianificato "Attività di prevenzione del dissesto idrogeologico in zona collinare" per € 112.600 nel 2019, per € 42.500 nel 2020, per € 25.000 nel 2021 FONTE , anziché prevedere che tali opere vengano chieste e realizzate a cura e spese del Consorzio di Bonifica !!!
Atto d'accusa di Chiesa al gruppo Copelli
28/02/16 1242 Marino • tag: dups
Libertà di oggi pubblica un intervento del Consigliere Chiesa dal titolo: Pontedellolio e la fusione: dove sono finite le idee per "cambiare il futuro"?
Come cittadino, so che il Sindaco resta in carica 5 anni.
Se dopo un 1 anno e mezzo circa, per di più con una scelta politica (fusione con Vigolzone) non prevista nel programma elettorale, il mandato del Sindaco eletto praticamente cessasse, in che modo potrei sentirmi? Tradito? Preso in giro?
Sinceramente, faccio fatica a comprendere la motivazione secondo cui una maggioranza che ha creato tante aspettative alla cittadinanza, promettendo cambiamenti radicali, possa di fatto dichiarare chiusa un'avventura amministrativa ad appena 18 mesi dal suo insediamento.
Dove sono finite le idee e le proposte per "cambiare il futuro", che per anni sono state studiate, approfondite e portate avanti?
Lo chiedo senza polemica, dato che non è nel mio interesse fare il male di Ponte Dell'Olio e, anzi, ci terrei particolarmente a vedere il paese rifiorire.
Sappiamo tutti benissimo che il 2016 sarà un anno di transizione, in cui il nostro Comune non si cimenterà né in impegni importanti, né in decisioni rilevanti, limitandosi appena all'ordinario.
La discussione sul Documento Unico di Programmazione (DUP) è emblematica di ciò: è stato fatto notare che tale atto lascia il tempo che trova e, inoltre, che essendo in corso un processo di fusione conviene non portare avanti investimenti o piani che potrebbero creare complicazioni con l'eventuale nuovo Comune unificato.
Io, però, sono ancora un Consigliere del Comune di Ponte Dell'Olio e, pertanto, intendo continuare a ragionare nella medesima modalità di sempre.
Nell'analisi del DUP, ovviamente, non ho mancato di ribadire questa posizione, siccome non sono ancora in grado di prevedere l'esito della consultazione referendaria (consultiva, non vincolante) e, di conseguenza, ho l'obbligo di ragionare come se il mandato di questa amministrazione scadesse nel 2019.
Non potendo comunque far finta di niente e riconoscendo il percorso di fusione esistente, ritengo tuttavia che non sia corretto lasciar passare un anno intero così, in uno stato di ibernazione totale.
La natalità del paese non incrementa: le famiglie non fanno figli e non si insediano nel territorio. Il numero di attività lavorative diminuisce: non siamo attraenti e non riusciamo a difendere l'esistente. I numeri sono allarmanti e urge agire al più presto. Non siamo alla catastrofe socio-economica, sia chiaro, però maggiore è il tempo che passa e peggio è. Nel periodo storico attuale, farebbe molto comodo essere privi di indebitamento residuo, perché avremmo gli spazi finanziari necessari a mettere in campo una serie di manovre finalizzate alla riduzione della spesa corrente e alla valorizzazione del patrimonio (che non mi stancherò mai di ribadire): completamento palazzetto dello sport, rifacimento piscina comunale, riqualificazione a LED impianto di illuminazione pubblica, efficientamento energetico e termico degli edifici pubblici, rinnovo parco mezzi a tecnologia elettrica, piste ciclabili fotovoltaiche e altro ancora.
Il nostro dovere attuale, conseguentemente, dovrebbe essere quello di portare all'azzeramento il debito in essere nel minore tempo possibile.
I risparmi ottenuti andrebbero successivamente reinvestiti in operazioni strategiche quali: riduzione delle rette dell'asilo nido, diminuzione del cuneo fiscale sulle imprese, contributo pluriennale in conto interessi per i mutui accesi dalle giovani partite IVA e voucher ai disoccupati (spendibili presso i locali esercizi commerciali), ecc.
Niente di tutto questo è stato fatto e nemmeno iniziato.
Sono consapevole di avere una visione diversa rispetto a quella dell'attuale maggioranza, ma l'apertura al dialogo vi è sempre stata, su tutti i temi, senza pregiudizio.
Se si fosse voluto, si sarebbe potuto costruire qualcosa di veramente buono e senza venir meno alle rispettive differenze, divisioni, posizioni o quant'altro.
Ad ogni modo, e lo dico da cittadino prima ancora che da Consigliere di minoranza, è davvero un peccato veder disperdere nel (quasi) nulla la convinzione e la speranza di tantissimi pontolliesi, che alle elezioni del 25 maggio 2014 hanno creduto veramente in un possibile cambiamento, salvo poi rimanerne delusi.
Alessandro Chiesa - Consigliere comunale di Pontedellolio
Il DUP? Lascia il tempo che trova!
07/02/16 1212 Marino • tag: dups
Il DUP (Documento Unico di Programmazione) è lo strumento che progetta la guida strategica ed operativa della nostra Comunità civica. Il DUP è stato approvato nell'ultimo Consiglio LINK . La discussione è stata interessante e molto "politica" nel senso più nobile del termine.
Esprimo un'opinione: gli interventi di Alessandro Chiesa e di Piera Reboli sono stati articolati e di qualità. In evidente difficoltà "politica" la Maggioranza, al punto che il Sindaco ha minimizzato l'importanza del documento: "questo DUP, in questa fase storica, lascia il tempo che trova". (Fatti una tua opinione ascoltando gli interventi qui: LINK )
Proseguo con la mia opinione. A parer mio questo episodio di "fiato corto" dovrebbe spronare la Maggioranza, dopo quasi due anni di "apprendistato", a fare un salto di qualità, passando dall'elencazione delle possibilità e dalla genericità degli intenti, a una concreta pianificazione. Ed è certamente opportuno che i Consiglieri (e la Giunta in particolare), mettano più impegno "consapevole" nell'impegno assunto a maggio 2014.
On line il DUP: Documento unico di programmazione
27/01/16 1194 Marino • tag: dups
A questo link LINK è disponibile il DUP (Documento unico di programmazione) predisposto dalla Giunta Copelli per il periodo 2016-2018. E' un documento corposo (59 pagine per 3.2Mb in pdf) ma che è opportuno scaricare e leggere perché aiuta a capire dove siamo e dove stiamo andando (o meglio... dove intendono portarci
).
Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.