Mai più seggi elettorali nelle scuole
02/01/21 3118 PonteWeb • tag: elezioni scuolecovid
Gli accadimenti legati alla pandemia ci hanno fatto riflettere sull’inopportunità di utilizzare gli ambienti scolastici per effettuare le votazioni FONTE .
A Ponte dell’Olio non mancano spazi alternativi: primo fra tutti il Palazzetto dello sport (tra l’altro dotato di ampio parcheggio).
Un piccolo investimento in pareti mobili permetterebbe di attrezzarlo e utilizzarlo senza più interrompere l'attività didattica delle scuole ed eliminando il rischio di contaminazione delle aule, dei corridoi, dei servizi igienici, ecc.
Se è stato grave non essersi preparati per il recente referendum, sarebbe intollerabile se non ci si facesse trovare pronti per la prossima necessità elettorale.
Proprio in questi giorni si sta dando l’avvio agli interventi di Riqualificazione e Completamento del Palazzetto FONTE , con un investimento di 300.000 euro.
Quale momento più opportuno ?
Le legittime scelte politiche sull’IMU
30/12/20 3114 Marco • tag: pressionefiscale tassazionelocale
Come abbiamo appreso dall’ultima seduta di Consiglio Comunale (18/12/20), sono state approvate nuove categorie ed aliquote dell’Imposta Municipale Unica (IMU).
La nuova legislazione in materia (Legge 160/2019) prevede l’accorpamento della TASI, nel nostro caso ad impatto nullo, e la riduzione delle categorie alle quali applicare le imposte che il Consiglio Comunale ogni anno approverà. Quindi l’obbligo di legge è la semplificazione nelle casistiche possibili, non entrando nel merito del gettito, anche perché quasi totalmente spettante all’Ente locale.
Ascoltando l’intervento dell’Assessore Valla, si percepisce la difficoltà riscontrata nell’addivenire alla proposta portata in Consiglio, ovviamente provando e riprovando l’impatto di varie simulazioni su gettito e contribuenti. E’ un’attività piuttosto delicata che necessita di un certo sforzo. Lo si sa e lo si sapeva anche negli anni precedenti. Non intendo commentare le scelte “politiche” sulle aliquote, ognuno avrà in merito la propria opinione, ma alcune frasi, direi simboliche, dell’intervento dell’Assessore e della sua replica al Consigliere Rossi meritano di essere evidenziate.
• Al minuto 30’25” si ascolta: “...noi come abbiamo proceduto… dovevamo (volevamo !!! ndr) trovare una soluzione che non andasse a incrementare, aumentare il gettito, peggiorando quindi quella che era l’imposizione fiscale….per avere un’invarianza del gettito” FONTE_YOUTUBE
• Al minuto 66’ 30” il concetto viene replicato: “…ci rendiamo conto che è penalizzante….lavorare sul mantenimento del gettito invariato…NON SIAMO RIUSCITI A CAVARE IL RAGNO DAL BUCO…” FONTE_YOUTUBE
Ne sono convinto! Dover intervenire sulle aliquote non è mai “politicamente” semplice, quando poi ci si presenta alle elezioni con gli argomenti riportati nel volantino elettorale qui a lato, e al secondo Bilancio di previsione si sente ancora parlare di notevoli sforzi per mantenere il gettito precedente, ossia il risultato di chi “…HA MESSO LE MANI IN TASCA AI PONTOLLIESI!.…”, si fatica a dissimulare le contraddizioni che straripano in tutta la loro evidenza.
Saluti a tutti
Marco Boselli
Vuoi fare lo scrutatore? Iscriviti entro il 30 novembre.
07/11/20 3026 Marino • tag: alboscrutatori
Per proporre la tua candidatura a Scrutatore di seggio elettorale (attività retribuita), devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.
La domanda per essere iscritto all'Albo degli scrutatori deve essere inviata al Comune entro il 30 novembre seguendo le indicazioni riportate a questo link LINK .
Nota: Chi è già iscritto all'albo degli scrutatori non deve nuovamente inoltrare domanda: si resta iscritti fino a che permangono le condizioni di iscrizione.
Perfect season
30/09/20 2949 Stakanov
O specchio delle mie brame, chi è l'elettore più fedele del reame?
Nel 2001 venne introdotta la tessera elettorale (con 18 spazi su cui apporre un timbro ogni volta che si va a votare). Se non sbaglio, da allora, nel nostro comune si sono svolte 24 consultazioni elettorali (dunque c'è già chi è alla seconda tessera). Fra politiche, europee, amministrative, referendum nazionali o locali, quanti pontolliesi non ne avranno mancato nemmeno una? In un'epoca che elabora dati e statistiche di ogni tipo, sarebbe interessante saperlo...
Facciamo un riepilogo delle 24 consultazioni:
domenica 13 maggio 2001 elezioni politiche;
domenica 7 ottobre 2001 referendum costituzionale Titolo V;
domenica 15 giugno 2003 referendum su diritto del lavoro e servitù degli elettrodotti;
domenica 13 giugno 2004 europee e amministrative (comunali e provinciali);
domenica 27 giugno 2004 ballottaggio per la Provincia;
domenica 3 e lunedì 4 aprile 2005 regionali;
domenica 12 e lunedì 13 giugno 2005 referendum procreazione assistita;
domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006 elezioni politiche;
domenica 25 e lunedì 26 giugno 2006 referendum costituzionale sulla devolution;
domenica 13 aprile 2008 elezioni politiche;
domenica 7 giugno 2009 europee e amministrative (comunali e provinciali);
domenica 21 e lunedì 22 giugno 2009 referendum elettorale;
domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010 regionali;
domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011 referendum acqua pubblica e altri;
domenica 24 febbraio 2013 elezioni politiche;
domenica 25 maggio 2014 europee e comunali;
domenica 23 novembre 2014 regionali;
domenica 17 aprile 2016 referendum trivelle;
domenica 16 ottobre 2016 referendum comunale sulla fusione;
domenica 4 dicembre 2016 referendum costituzionale Renzi;
domenica 4 marzo 2018 elezioni politiche;
domenica 26 maggio 2019 europee e comunali;
domenica 26 gennaio 2020 regionali;
domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari.
Referendum: i risultati a Ponte dell'Olio
22/09/20 2932 PonteWeb • tag: elezioni
I risultati del Referendum a Ponte dell'Olio:
SI 74 %
NO 26 %
Elettori: 3.659
Votanti: 1.890 (51,65%)
Schede nulle: 7
Schede bianche: 3
Schede contestate: 0
Per garantire la sicurezza dei bambini
19/09/20 2928 PonteWeb • tag: scuolecovid elezioni
Niente seggi elettorali nelle scuole del paese: domenica e lunedì in occasione dei referendum a Calendasco si sposteranno le tradizionali sedi per cabine e urne, in modo da non ostacolare lo svolgimento delle lezioni per i ragazzi, già provati da mesi di lockdown forzato.
Così informa Libertà di ieri a firma CB.
Referendum: le misure anti COVID per gli elettori
18/09/20 2927 Marino • tag: elezioni covid
In occasione del Referendum di domenica (dalle 7 alle 23) e di lunedì (dalle 7 alle 15) gli elettori devono rispettare specifiche misure di sicurezza anti Covid.
Chiunque entri e sosti nel seggio deve indossare correttamente la mascherina (bocca e naso coperti).
L'elettore:
- deve indossare correttamente la mascherina
- deve rispettare il distanziamento fisico di almeno un metro ed evitare affollamenti
- deve igienizzare le mani con gel all’ingresso prima di accedere al plesso scolastico e quando entra al seggio col gel disponibile all’interno
- deve consegnare i documenti (di riconoscimento e tessera elettorale) allo scrutatore rimanendo distante almeno un metro
- deve abbassare la mascherina solo a richiesta dello scrutatore per il riconoscimento assicurando la distanza di 2 metri
- deve igienizzare le mani prima di ricevere la scheda e la matita
- dopo aver votato e ripiegato la scheda, deve inserirla personalmente nell’urna.
- prima di uscire è consigliato nuovamente l'uso del gel idroalcolico igienizzante.
E’ vietato recarsi al seggio:
- in caso di sintomi respiratori come tosse/raffreddore o di temperatura corporea superiore a 37.5°C
- se si è in quarantena o isolamento domiciliare
- se si è stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
FONTE
Niente votazioni nelle scuole
16/09/20 2923 PonteWeb • tag: elezioni scuolecovid covid
“La scelta di non utilizzare le scuole per le elezioni va nell’ottica di non penalizzare ulteriormente le attività didattiche dopo il lockdown dei mesi scorsi”.
Questo lo dicono gli Amministratori comunali di Sarmato che hanno spostato i seggi elettorali dalle aule della scuola in altri spazi civici (tra cui anche la sala del Consiglio).
All’esterno di ogni ingresso saranno presenti volontari organizzati su più turni che presidieranno i seggi e garantiranno il rispetto delle prescrizioni legate all’emergenza sanitaria.
Così ci informa Libertà di oggi a firma CB.
Referendum per la riduzione dei parlamentari: gli scrutatori
16/09/20 2922 Marino • tag: alboscrutatori
Nella tabella che segue sono elencati gli scrutatori nominati per il Referendum di domenica prossima.
Sezione 1 | Sezione 2 | Sezione 3 | Sezione 4 | Sezione 5 |
---|---|---|---|---|
Libelli Gianluca Polloni Paola Rossi Giacomo | Bertotti Gaia Sartori Mattia DeDonatis Gius.pa | Bernardi Fabrizia Peroni Andrea Cesina Elisa Libelli Giorgia | Zaffignani Vito Sala Tiziana Inzaghi Barbara | Savarase Anna Grassi Sara Scrabbi Michele |
...e, nella seguente, gli scrutatori nominati per le elezioni Regionali del 26/01/2020
Sezione 1 | Sezione 2 | Sezione 3 | Sezione 4 | Sezione 5 |
---|---|---|---|---|
Libelli Gianluca Polloni Paola Rossi Giacomo Grilli Sabrina | Bertotti Gaia Capellini Andrea DeDonatis Gius.pa Barbieri Elena | Bernardi Fabrizia Carrozzo Luigi Ciceri Virginia Ballotta Giorgia | Inzaghi Barbara Montanari Cecilia Sala Tiziana Sartori Marilena | Bonini Manuele Estini Benedetta Savarese Anna Passafonti Sonia |
La Commissione elettorale che nomina gli scrutatori nel corso di questi cinque anni di consigliatura, è così composta: - Alessandro Chiesa (Sindaco - Presidente commissione) - Bisagni Gianmaria (supplente Maggi Marco) - Capra Giulia (supplente Filios Paolo) - Borotti Massimiliano (supplente Rossi Marco) FONTE
Si faccia tutto il possibile per evitare di allestire i seggi nelle scuole
31/08/20 2887 PonteWeb • tag: elezioni scuolecovid
Per espletare in sicurezza il voto del 20 e 21 settembre, un mese fa segnalavamo l’opportunità di valutare l’utilizzo di ambienti diversi dalle scuole elementari FONTE . Tale opportunità, incentivata dal Ministero dell’Interno a inizio giugno, a fine luglio era stata oggetto di un intervento del Ministro dell’Istruzione: "gli enti locali stanno lavorando anche a delle possibili alternative ai seggi nelle scuole".
Proteggiamo i nostri bambini… ad ogni costo !
30/08/20 2882 PonteWeb • tag: elezioni covid scuolecovid
Lunedì 14 inizieranno le scuole, domenica e lunedì successivi si svolgerà il referendum.
E’ quindi presumibile che le scuole elementari si fermeranno già da venerdì per riprendere, dopo un’approfondita pulizia e sanificazione. Sanificazione che deve essere fatta più che bene perché ne va della salute dei bambini e del personale scolastico.
Ed in ogni caso, un rischio residuo rimarrà.
Per questo motivo ci siamo chiesti se i Regolamenti dello Stato permettano di non utilizzare gli ambienti scolastici.
Non abbiamo la risposta ma… se se fosse possibile, si potrebbero utilizzare:
- ulteriori aule della ex scuola di Riva
- l’aula magna delle scuole medie (che ha ingresso separato)
- la palestra delle scuole medie (che ha un ingresso separato)
- il Palazzetto dello sport (che probabilmente da solo potrebbe accogliere tutte le sezioni).
Tutte soluzioni che permetterebbero di evitare l’interruzione delle lezioni e la contaminazione delle aule, dei corridoi, dei servizi igienici, ecc. delle scuole elementari.
Una soluzione che non prevedesse l’utilizzo delle aule scolastiche per le elezioni sarebbe una soluzione che ogni elettore, di qualsiasi colore, approverebbe.
I bambini, vedi foto, ne gioirebbero!
Nomina scrutatori
27/08/20 2874 PonteWeb • tag: alboscrutatori
Sabato 29 alle ore 10,00, in seduta pubblica, si riunirà la Commissione elettorale per la nomina degli scrutatori per il referendum confermativo del 20-21 settembre.
La Commissione è formata dal Sindaco, che la presiede, e da tre consiglieri comunali (Gianmaria Bisagni, Giulia Capra, Massimiliano Borotti).
La Legge prevede che la scelta degli scrutatori sia lasciata alla discrezione della Commissione elettorale, senza individuare criteri di base (tranne il vincolo tecnico della loro iscrizione all’Albo degli scrutatori).
Gli scrutatori nominati, durante l’espletamento delle loro funzioni, rivestiranno la qualifica di “pubblico ufficiale”, con tutti i doveri connessi a tale qualifica.
Referendum riduzione parlamentari
21/08/20 2862 PonteWeb • tag: alboscrutatori elezioni
Chi, iscritto all’Albo degli scrutatori, fosse interessato a segnalare il proprio desiderio ad essere nominato scrutatore in occasione del prossimo referendum del 20-21 settembre, lo deve fare tempestivamente perché a giorni si riunirà la Commissione elettorale per effettuare le nomine.
I componenti la Commissione elettorale sono:
Alessandro Chiesa (presidente della commissione), Gianmaria Bisagni, Giulia Capra, Massimiliano Borotti.
Il 14 settembre inizia la scuola, il 20 e 21 settembre Referendum
27/07/20 2813 PonteWeb • tag: elezioni scuolecovid
L’anno scolastico 2020/2021 “sarà complesso e complicato a causa dell’emergenza Covid”.
Lunedì 14 settembre iniziano le scuole ma… domenica 20 e lunedì 21 settembre alcuni spazi della scuola elementare dovrebbero essere utilizzati per il Referendum.
Quindi, oltre alla sanificazione profonda da effettuarsi ante 14 settembre, dovrà essere pianificata una ancor più profonda sanificazione il 22 settembre.
A meno che… l’Amministrazione comunale non indichi un luogo diverso dal solito per poter espletare un diritto fondamentale come il voto, senza intaccare un ambiente già di per sé a rischio, come la scuola elementare (così come auspicato dal Ministro dell’Istruzione: "gli enti locali stanno lavorando anche a delle possibili alternative ai seggi nelle scuole").
Referendum per ridurre i parlamentari
24/07/20 2809 Marino • tag: elezioni
Domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020 saremo chiamati a votare per il referendum popolare confermativo relativo all'approvazione della legge costituzionale recante "modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari".
In sostanza, se il referendum passa:
- il numero dei deputati da 630 viene ridotto a 400
- il numero dei senatori da 315 viene ridotto a 200
Quindi, in totale, il numero di parlamentari viene ridotto da 945 a 600.
Presidente del Consiglio comunale: un parto difficile
07/02/20 2535 Marco • tag: presidconscom
Le liste che si propongono per amministrare un Comune, debbono dichiarare, con un atto scritto, il proprio programma amministrativo: un elenco di azioni che la lista, se eletta, si impegna a realizzare. Cosi è disposto dagli articoli 71 e 73 del d.lgs n.267/2000.
Nel programma amministrativo della lista Pontolliesi per Ponte (protocollato in data 26/04/2019 e qui consultabile FONTE ) è scritto:
“Al fine di dare un segno di discontinuità rispetto alla situazione attuale, riteniamo di nominare la figura del Presidente del Consiglio Comunale, che sia garante di una democratica gestione dell’assemblea e quindi tenuta distinta da quella del Sindaco. ” ... “In quest’ottica assicureremo ai nostri concittadini il raggiungimento di questi obiettivi, a costo zero in termine di impegno di spesa ma dall’alto ritorno in termine di adesione al procedimento decisionale e alla vita pubblica di Ponte dell’Olio e segnatamente: - Nomina del Presidente del Consiglio comunale in una persona diversa dal Sindaco, tale da assicurare il rispetto del ruolo delle minoranze”.
E’ ben evidente lo scopo del punto programmatico: “assicurare il rispetto del ruolo delle minoranze” eliminando il conflitto tra ruoli (Sindaco e Presidente del Consiglio) a “garanzia di una democratica gestione dell’assemblea”.
Per partorire un nome non sono bastati i nove mesi trascorsi dalle elezioni ad oggi e ci chiediamo: non essendo la nomina del Presidente condizionata da reperimento di risorse, ed essendo in gioco un principio fondamentale quale la garanzia di una democratica gestione dell’assemblea e il rispetto del ruolo delle minoranze, cosa, o chi, impedisce alla Maggioranza consigliare (Capra, Bisagni, Dameli, Maggi, Filios, Calandroni, Ballotta, Callegari e Chiesa) di tenere fede all’impegno solennemente preso in campagna elettorale, e formalmente protocollato e consegnato agli archivi della storia politica della nostra comunità?
Saluti a tutti
Marco Boselli
Referendum riduzione parlamentari: si vota il 29 marzo
03/02/20 2524 Marino • tag: alboscrutatori amicocomunetrasparente
Dato che il 29 marzo si svolgerà il referendum popolare sulla riduzione del numero dei parlamentari e andranno nominati gli scrutatori, torniamo a chiedere alla Commissione elettorale (Chiesa - Bisagni - Capra - Borotti) di pubblicare sul sito del Comune il metodo con il quale sono stati scelti (e saranno scelti) i nominativi degli scrutatori.
Colgo l’occasione per ricordare ai componenti la Giunta, che il “Piano di Prevenzione della corruzione e della trasparenza” (recentemente da essi confermato, e quindi ben conosciuto in ogni sua parte), prevede che l’Amministrazione deve pubblicare, con cadenza annuale l’Albo degli scrutatori e l’elenco dei componenti di seggio in occasione di ogni consultazione elettorale.
Ponte dell'Olio ancora più a destra
27/01/20 2515 Marino • tag: elezioni
Il risultato delle Regionali rappresenta la comunità pontolliese fortemente posizionata a destra. I tre partiti LEGA + Fratelli d'Italia + Forza Italia, che nel 2014 raccoglievano il 35% dei consensi, oggi raccolgono il 66% dei consensi dei Pontolliesi. In sei anni la Lega ha quintuplicato i consensi; Fratelli d'Italia li ha più che raddoppiati.
Risultati regionali a Ponte dell'Olio
27/01/20 2514 Marino • tag: elezioni
Domenica si vota dalle 7.00 alle 23.00
21/01/20 2509 Marino • tag: elezioni alboscrutatori
Il 26 gennaio seggi aperti dalle ore 7 alle 23 per eleggere il presidente della Giunta e i componenti dell’Assemblea legislativa Regionale. Immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto inizierà lo scrutinio.
Nel nostro comune sono 5 i presidenti di sezione, 5 i segretari di sezione (scelti dal presidente), 20 gli scrutatori che si occuperanno delle operazioni di voto. A loro si aggiungono un numero per ora imprecisato di rappresentanti di candidato e rappresentanti di lista.
In merito alla nomina degli scrutatori, abbiamo chiesto di rendere pubblico il metodo con il quale tali nominativi sono stati scelti. Come ha scritto Marco, la pubblicazione a cura di una fonte autorevole dei criteri identificati dalla Commissione per la scelta degli scrutatori, è un segnale di trasparenza nuovo per il nostro comune nel solco dell’attualissimo #voltiamopagina.
Mi auguro che il Presidente della Commissione voglia accogliere l’invito.