TARI: buone notizie dal Municipio
09/01/21 3129 PonteWeb • tag: tariffapuntuale pressionefiscale
Il Sindaco e l' Assessore al bilancio, con una nota pubblicata sul sito istituzionale del Comune FONTE , ci informano che le tariffe TARI non aggraveranno di 1 euro il carico tributario su famiglie e attività pontolliesi.
Attualmente la TARI di competenza grava sui pontolliesi per 740.000 €/anno (Bilancio di previsione 2021).
Con l’avvio della tariffazione puntuale ed il successivo passaggio a corrispettivo, gli Amministratori comunali hanno previsto una riduzione di “almeno” il 30%, che corrisponde a 220.000 €/anno, per cui nel prossimo Bilancio di previsione dovremmo iniziare a vedere che la TARI da 740.000 €/anno si ridurrà fino ad “almeno” 520.000 €/anno.
L’impegno di ogni pontolliese deve essere volto a perseguire questo importante risultato applicando scrupolosamente le indicazioni organizzative che verranno date dagli Amministratori.
Faremo un favore al nostro portafoglio ma un favore ancora più importante lo faremo all’ambiente e alle generazioni future.
L’amministratore pubblico parla con gli atti
01/01/21 3116 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente pressionefiscale tariffapuntuale
Il Bilancio di previsione 2019 prevedeva 740.000 €/anno di entrate ricorrenti TARI (Tassa Rifiuti), valore confermato per il triennio 2021-2023 nel Bilancio di previsione approvato il 18/12/2020.
Semberebbe quindi che nel triennio non sia prevista alcuna riduzione della TARI.
Ma questo è strano; tutti ricordiamo le parole che disse, durante il Consiglio del 27/12/2019, l’assessore al Bilancio Gabriele Valla, annunciando l’avvio della tariffazione puntuale dal 2021: "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo".
Quindi, se non nel 2021, almeno dal 2023 il valore che l’Assessore avrebbe dovuto prevedere a Bilancio avrebbe dovuto tendere a 520.000 €/anno.
Ma perché non lo ha fatto ?
Una motivazione potrebbe essere in queste parole pronunciate dall’Assessore nel recente Consiglio del 18/12/2020: “Sulla TARI abbiamo applicato il valore ... storico ... perché siamo in attesa, dal momento della redazione del bilancio, e ancora oggi penso che sia ancora in corso la redazione del piano finanziario del gestore, quindi sia ancora in corso di approvazione, di conseguenza abbiamo inserito il valore che storicamente era a bilancio” FONTE_YOUTUBE .
Quando abbiamo ascoltate queste parole ci siamo però stupiti !
Sapevamo infatti che non solo il Piano finanziario del gestore era già stato redatto, ma che l’11/12/2020 si era già arrivati all’approvazione del Piano finanziario comprendente anche i costi del Comune FONTE_PDF
Per cercare di capire di più sull’accaduto, abbiamo analizzato il PEF di Pontedell’Olio confrontandolo con i PEF degli altri Comuni rilevando ciò che è rappresentato nella tabella allegata: un forte aumento, non in linea con gli aumenti degli altri comuni.
Non solo nel 2020 il nostro PEF non è diminuito ma al contrario esso risulta aumentato del 12,38% (e siccome nel prossimo triennio occorrerà recuperare tale aumento riferito al 2020, in detto triennio l’aumento delle tariffe TARI, in assenza di novità, dovrebbe essere del 16,5%).
Non vogliamo entrare nelle motivazioni che hanno originato l’informazione data ai Consiglieri e ai cittadini, ma, ora che i dati sono di dominio pubblico, riteniamo che qualcuno, con fini positivi, dovrebbe dare dettagliata spiegazione in merito all’aumento che Ponte ha subito nel 2020, aumento decisamente anomalo rispetto agli altri comuni della Provincia.
Rifiuti: per favore... almeno per l’ambiente
21/12/20 3106 PonteWeb • tag: tariffapuntuale
ISPRA ha reso noti i dati consuntivi dei rifiuti prodotti per ogni comune italiano FONTE .
Nella tabella accanto abbiamo riportato i risultati raggiunti nei comuni piacentini.
La tabella è ordinata sulla colonna “Rifiuti indifferenziati prodotti per abitante”, e cioè su quei rifiuti che verranno poi bruciati negli inceneritori, con le nefaste conseguenze per l’ambiente che tutti ben conosciamo.
I primi 5 comuni sono quelli in cui è stata avviata la tariffazione puntuale.
Due aspetti dovrebbero farci riflettere:
- le benefiche conseguenze sull’ambiente che l’adozione convinta della tariffazione puntuale porta con sé
- il risparmio economico che la tariffazione puntuale genera ("a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa” “...abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo." (assessore Valla nel Consiglio del 27/12/2019)).
Complimenti Assessore !
08/12/20 3085 PonteWeb • tag: tariffapuntuale
«Nel corso di quest’anno abbiamo come sempre monitorato i dati mensilmente e, in base ad essi, siamo fiduciosi di poter arrivare per il 2020 al 90 per cento di raccolta differenziata». Intervistato da Nadia Plucani per Libertà, così dichiara l’assessore ai Lavori pubblici di Podenzano, Mario Scaravella e prosegue: «Dopo il passaggio alla tariffazione puntuale nel 2015, le percentuali di raccolta differenziata sono costantemente aumentate. Per questi risultati, dal 2016 il nostro Comune ha ottenuto un totale di 300mila euro con una media di 50mila euro ogni anno dal fondo d’Ambito di incentivazione per la riduzione dei rifiuti. Anche nel 2020 sono arrivati 57.560 euro» ... «Podenzano sta crescendo nella raccolta differenziata e questo ha permesso al Comune di Podenzano negli anni un graduale abbassamento della tariffa dei rifiuti di oltre il 25 per cento . La scelta di andare in questa direzione ha premiato i cittadini»
Senza parole
26/10/20 3003 PonteWeb • tag: tariffapuntuale
TARI puntuale... nubi all’orizzonte
03/10/20 2956 PonteWeb • tag: amicocomunetrasparente tariffapuntuale
Dalla lettura del DUP apprendiamo che, con l’avvio della tariffazione puntuale, è volontà della Giunta esternalizzarne la gestione della TARI e trasformarla da tributo a corrispettivo (“Nell'anno 2021 si procederà con l'esternalizzazione delle attività di gestione della TARI alla società concessionaria del servizio. A decorrere dall'anno 2022 si prevede il passaggio alla tariffa corrispettivo puntuale” pag.8 FONTE ).
Queste due variazione non avranno conseguenze neutre ed è per questo che torniamo a chiedere alla Giunta di quantificare e di rendere pubblico il rapporto costi benefici di tali scelte.
Esternalizzazione
Riteniamo doveroso che si dica ai pontolliesi quanto costerà l’esternalizzazione delle attività di gestione della TARI, e come verrà impiegato il tempo dei dipendenti comunali del settore finanziario che prima si occupavano del tributo (tra l’altro nel DUP è prevista l’assunzione di un ulteriore impiegato di cat.C proprio nel sevizio finanziario pag.20).
Da Tributo a Corrispettivo
Riteniamo doveroso che i pontolliesi siano messi a conoscenza degli elementi che permettano di comprendere perché la Giunta sia orientata a fare una scelta che nessuno dei Comuni della provincia che sono in regime di tariffazione puntuale (Carpaneto, San Giorgio, Podenzano, Cortemaggiore e San Pietro in Cerro) ha fatto: nessuno ha optato per il regime “corrispettivo” ma tutti sono rimasti nel regime “tributo”. Riteniamo doveroso che si dica ai pontolliesi se vi saranno maggiori costi per le famiglie (che non hanno possibilità di scaricare l’IVA di cui verrà gravata la tariffa a corrispettivo) e di quale entità saranno i vantaggi (se vi saranno) per le utenze non domestiche.
Ci auguriamo che la popolazione venga dettagliatamente informata.
TARI puntuale... avvio rimandato a luglio
03/10/20 2955 PonteWeb • tag: tariffapuntuale allaprossimaproroga
La Giunta ha approvato il DUPS 2021-2023 (Documento Unico di Programmazione).
Dalla sua lettura apprendiamo che l’avvio della tariffazione puntuale è stato posticipato al 01 luglio 2021 con la conseguenza che, per beneficiare delle considerevoli riduzioni sulla bolletta della TARI, dovremo attendere altri sei mesi !!!! ( FONTE pag.25: “Il servizio rifiuti, a decorrere dal secondo semestre dell'anno 2021, vedrà la trasformazione dall’attuale sistema misto a quello di Tariffazione puntuale”).
Tariffazione puntuale: mancano 98 giorni
24/09/20 2936 PonteWeb • tag: tariffapuntuale amicocomunetrasparente
Gli Assessori competenti potrebbero gentilmente informarci sullo stato d’avanzamento della fase di avvio della Tariffazione puntuale?
Ricordiamo che con la Tariffazione puntuale andremo a beneficiare di una significativa riduzione dei rifiuti a inceneritore e di una altrettanto significativa riduzione delle bollette dei rifiuti: "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa” “...abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo." (assessore Valla nel Consiglio del 27/12/2019).
Le previsioni sono avvalorate dall’esperienza virtuosa di Carpaneto
- 2017 Differenziata 61,9 % Indifferenziata kg/ab 214 a inceneritore
- 2018 Differenziata 73,2 % Indifferenziata kg/ab 166 a inceneritore
- 2019 Differenziata 85,6 % Indifferenziata kg/ab 82 a inceneritore
Il Comune di Carpaneto è entrato in regime di tariffazione puntuale dal 01/01/2019. I suoi amministratori si sono attivati per tempo mettendo a punto, nel corso del 2018, dapprima l’organizzazione e le procedure. Poi, a settembre, sono stati organizzati gli incontri di informazione con la popolazione. Dal 01/10/2018 è stato attivato un trimestre di raccolta puntuale di “prova”. Questo intenso lavoro di informazione, di formazione e di “prova” sul campo, ha portato notevole beneficio anche nell’anno 2018 (riduzione dell’indifferenziato procapite dai 214 kg/ab del 2017 ai 166 kg/ab del 2018) riuscendo poi a esprimere appieno il potenziale nel 2019 (passando dai 214 kg/ab del 2017 agli 82 kg/ab del 2019).
Rifiuti: il verde verrà raccolto casa per casa
31/08/20 2886 PonteWeb • tag: tariffapuntuale
Apprendiamo da fonte autorevole che la gara d'ambito per la gestione dei rifiuti “comprende la trasformazione delle modalità di raccolta del verde, che passerà da stradale (come è adesso) a domiciliare. Ciò significa che, nel giro di qualche tempo, il verde verrà raccolto casa per casa, mediante conferimento in sacchi organici forniti direttamente da Iren”.
Un’ottima notizia.
Cogliamo l’occasione per suggerire ai concittadini, siccome mancano solo quattro mesi al momento in cui passeremo in regime di tariffazione puntuale (ed è atteso un risparmio annuo sulla bolletta “del 30%”) di predisporsi a dare la massima collaborazione all’Amministrazione comunale.
Ricordiamo a tutti i concittadini che, per esempio, il Comune di Carpaneto è entrato in regime di raccolta puntuale dal 01/01/2019. I suoi amministratori si sono attivati per tempo mettendo a punto, nel corso del 2018, dapprima l’organizzazione e le procedure. Poi, a settembre, sono stati organizzati gli incontri di informazione con la popolazione. Dal 01/10/2018 è stato attivato un periodo di formazione avviando un trimestre di raccolta puntuale di “prova”. Questo intenso lavoro di informazione, di formazione e di “prova” sul campo, ha portato notevole beneficio anche nell’anno 2018 (riduzione dell’indifferenziato procapite dai 214 kg/ab del 2017 ai 166 kg/ab del 2018) riuscendo poi a esprimere appieno il potenziale nel 2019 (passando dai 214 kg/ab del 2017 agli 82 kg/ab del 2019).
Bastava avere un’idea e presentare un progetto e probabilmente...
15/08/20 2853 PonteWeb • tag: tariffapuntuale
Alcuni comuni della Regione riceveranno in totale 993.605 euro per finanziare progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti .
Lo apprendiamo dal documento che ATERSIR ha approvato il 12/08/2020 FONTE_PDF .
A Piacenza sono stati presentati cinque progetti e arriveranno contributi a fondo perduto ai comuni di: San Pietro in Cerro € 17.568, Gossolengo € 7.680, Fiorenzuola d'Arda € 4.470 e Calendasco € 4.000 (per progetti interenti il compostaggio domestico); e al comune di Carpaneto Piacentino € 21.699 (per progetto riduzione consumo materiali monouso nelle scuole)
A novembre 2019 PonteWeb segnalava che la Regione aveva deliberato che: "... a partire dal 2020, potranno accedere ai contributi del Fondo d’Ambito solo i Comuni che possono dimostrare di aver messo in atto azioni per la riduzione dei prodotti in plastica monouso" FONTE .
Se gli Assessori competenti (Valla e Mizzi) non avviano tempestivamente azioni virtuose su questo tema, diventa più concreto il rischio che l'aspettativa di ricevere incentivi a compensazione del costo di avvio della tariffa puntuale possa essere disattesa o quantomeno ridimensionata ?
Impegno ambientale: i risultati si vedono
17/07/20 2798 PonteWeb • tag: tariffapuntuale rifiuti
La Regione ci informa sui risultati della raccolta dei rifiuti nel 2019.
Ponte dell’Olio è rimasto stabile.
2017 Differenziata 62,6 % Indifferenziata kg/ab 230
2018 Differenziata 68,8 % Indifferenziata kg/ab 202
2019 Differenziata 68.8 % Indifferenziata kg/ab 201
Essere rimasti stabili è un fatto negativo essendo la media provinciale passata dal 68,7% del 2018 al 72,9% del 2019.
Da evidenziare la progressione virtuosa di Carpaneto
2017 Differenziata 61,9 % Indifferenziata kg/ab 214
2018 Differenziata 73,2 % Indifferenziata kg/ab 166
2019 Differenziata 85,6 % Indifferenziata kg/ab 82
Il Comune di Carpaneto è entrato in regime di raccolta puntuale dal 01/01/2019. I suoi amministratori si sono attivati per tempo mettendo a punto, nel corso del 2018, dapprima l’organizzazione e le procedure. Poi, a settembre, sono stati organizzati gli incontri di informazione con la popolazione. Dal 01/10/2018 è stato attivato un periodo di formazione avviando un trimestre di raccolta puntuale di “prova”. Questo intenso lavoro di informazione, di formazione e di “prova” sul campo, ha portato notevole beneficio anche nell’anno 2018 (riduzione dell’indifferenziato procapite dai 214 kg/ab del 2017 ai 166 kg/ab del 2018) riuscendo poi a esprimere appieno il potenziale nel 2019 (passando dai 214 kg/ab del 2017 agli 82 kg/ab del 2019).
FONTE
Tariffazione puntuale: dal 2021 inizieremo a pagare meno TARI
13/06/20 2736 PonteWeb • tag: tariffapuntuale
Nel Consiglio del 27/12/2019, l'assessore Valla ha comunicato che la tariffazione puntuale dei rifiuti partirà il 1 gennaio 2021 e che "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa” quantificando anche tale percentuale: “...abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo."
Si tratta di un importante obiettivo che per essere raggiunto ha bisogno dell’impegno di ogni pontolliese : ognuno di noi dovrà diligentemente mettere in atto le azioni organizzative e comportamentali che verranno a noi comunicate dall'Amministrazione comunale.
Ricordiamo che il raggiungimento dell’obiettivo economico avrà come fondamentale conseguenza l’abbattimento del quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato (quello che va nell'inceneritore), che oggi per Ponte è di 202 kg/ab, mentre a Podenzano è di 79 kg/ab FONTE (ma si può fare ancora meglio: per esempio Contarina ha raggiunto i 56 kg/ab FONTE ).
Ciò premesso, mancano sei mesi all’introduzione della tariffazione puntuale, ma ancora non abbiamo notizia di azioni organizzative (per esempio il propedeutico passaggio di tutte le utenze del comune alla raccolta porta a porta) e tanto meno di azioni informative e formative rivolte alla popolazione (attività che possono essere efficacemente svolte tramite i moderni mezzi di comunicazione: conferenze online, video promozionali, chat di gruppo, ecc).
Per sensibilizzare i cittadini al corretto atteggiamento verso il rifiuto, per trasferire a loro "la consapevolezza della conoscenza" non servono soldi... serve crederci, prepararsi, impegnarsi, metterci la faccia e il cuore...
TARI.... quanto "vale" il passaggio a corrispettivo ?
06/02/20 2531 Marino • tag: tariffapuntuale
A pag.10 del DUP (Documento Unico di Programmazione) approvato nel Consiglio del 27/12/2019 è scritto "si procederà con il passaggio alla tariffa corrispettivo puntuale, il quale dovrebbe apportare ulteriori benefici a livello fiscale" FONTE .
Avendo rilevato che nessuno dei comuni piacentini che hanno attivato la raccolta puntuale è passato da TARI tributo a TARI corrispettivo, avrei piacere di sapere quali vantaggi (e di che entità) dovrebbero beneficiare le famiglie pontolliesi, con il passaggio da TARI tributo a TARI corrispettivo.
I Comuni piacentini in regime di tariffazione puntuale sono: Carpaneto, San Giorgio, Podenzano, Cortemaggiore e San Pietro in Cerro.
TARI.... se nulla succede ?
04/02/20 2528 Marino • tag: tariffapuntuale
Nel Consiglio del 27/12/2019, l'assessore al Bilancio ha testualmente dichiarato: "Nel 2020 abbiamo già fatto partire l'attivazione come procedura volontaria per la raccolta puntuale, che porterà nel 2021 all'inizio della raccolta puntuale stessa. Nel 2022 si dovrebbe passare, se nulla succede , alla tariffazione corrispettivo. A regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa" FONTE
E' ovvio che ogni evento si avvera così come atteso solo "se nulla succede", e nella normalità è un'evenienza che non ha bisogno di essere evidenziata.
Quindi, se invece questa eventualità è stata rimarcata dall'Assessore, è probabile che non sia remoto il rischio che la procedura non si completi nei tempi previsti ?
Rifiuti: "Chi ha tempo non aspetti tempo"
18/01/20 2505 Marino • tag: tariffapuntuale
L'Amministrazione comunale di Castelvetro ha iniziato il percorso che poterà la comunità castevetrese all'adozione della raccolta puntuale dal 2021.
Così ci informa Libertà di oggi.
Esorto nuovamente e fermamente la Giunta a intraprendere il percorso (organizzativo, informativo, formativo) che nel 2021 ci porterà a beneficiare della riduzione della bolletta dei rifiuti.
Rifiuti: "Chi ha tempo non aspetti tempo"
16/11/19 2402 Marino • tag: tariffapuntuale
Esorto la Giunta a intraprendere al più presto l'impegnativo percorso volto a ridurre il costo della gestione dei rifiuti.
L'11 novembre la Regione, con l'intento di stimolare i Comuni a migliorarsi sul tema ambientale, ha deliberato che: "... a partire dal 2020, potranno accedere ai contributi del Fondo d’Ambito solo i Comuni che possono dimostrare di aver messo in atto azioni per la riduzione dei prodotti in plastica monouso" ( FONTE punto 12 a pag.19). C'è quindi il concreto rischio, se non ci si attiva tempestivamente con azioni virtuose, che l'aspettativa di ricevere incentivi a compensazione del costo di avvio della tariffa puntuale possa essere disattesa o quantomeno ridimensionata.
Rifiuti: occorre coordinare interventi virtuosi da subito
14/10/19 2360 Marino • tag: tariffapuntuale
Purtroppo dovremo attendere fino al 2021 per poter entrare in regime di tariffazione puntuale.
Ma... al fine di ridurre la produzione di rifiuto indifferenziato (Ponte dell'Olio produce 202 kg/ab di rifiuti indifferenziati, Podenzano produce meno di 79 kg/ab), ci sono attività che la Giunta può mettere in atto da subito.
L'Assessore Daria Mizzi ha le competenze, i mezzi, e la delega (assessore delegato all'Ambiente) per attivare già dai prossimi giorni quelle azioni virtuose (informative, formative, organizzative) che permetteranno ai Pontolliesi di risparmiare soldi già nel 2020.
Quantità di rifiuti indifferenziati prodotti in kg per abitante | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Pontedell’Olio | 235 | 209 | 216 | 230 | 202 | kg/ab |
Podenzano | 207 | 167 | 117 | 97 | 79 | kg/ab |
Con la raccolta puntuale la TARI si ridurrà del 20-30%
11/10/19 2357 Marino • tag: tariffapuntuale
Nell’articolo pubblicato oggi da Libertà, il Sindaco dichiara che la tariffazione puntuale “determinerà riduzioni in bolletta anche del 20%-30%”.
Anche molti dei concittadini che conosco ne sono convinti, ed è per questo che da anni PonteWeb sta sensibilizzando l’amministrazione comunale di turno sul tema “rifiuti”.
L’obiettivo della riduzione del 30% è certamente alla portata dei pontolliesi, sempre che gli amministratori mettano nel progetto, con entusiasmo, le energie organizzative necessarie. E non dubito che sarà così: l’assessore Daria Mizzi (delega alle "Politiche ambientali") ha le competenze e gli strumenti per poter raggiungere l’obiettivo.
Ciò premesso, ora che è stata stabilita una data, attendiamo di vedere i documenti che la confermano (in particolare il Piano finanziario di ATERSIR ai sensi della L.R. 23/2011). Nel frattempo sarebbe opportuno che l’Amministrazione comunale rendesse pubblico il documento in cui viene esclusa qualsiasi causa di interruzione dell’iter di avvio e messa a regime (comprese le cause conseguenti agli sviluppi e all'aggiudicazione della gara in corso, in particolare in conseguenza di aggiudicazione a gestore diverso dall’attuale).
TARI: partirà il 1 gennaio 2021 la tariffazione puntuale
09/10/19 2355 Marino • tag: tariffapuntuale comunicazioneistituzionale
E' una buona notizia. L'Amministrazione comunale, a distanza di pochi giorni dalla comunicazione istituzionale (in Consiglio comunale) in cui dichiarava non attuabile la tariffazione puntuale ("La tariffazione puntuale risulta ... non attuabile senza il completamento dell’iter di affidamento del contratto di servizio dei rifiuti."), comunica ora che la tariffazione puntuale è attuabile .
Una buona notizia davvero. Resta il rammarico che l'avvio non sia stato stabilito per il 1 gennaio 2020, dato che il tempo a disposizione per la fase di "sperimentazione preparatoria" era più che sufficiente. Ancora per un anno quindi verranno prodotti inutilmente una certa quantità di rifiuti e ancora per un anno non potremo beneficiare appieno della riduzione dei costi conseguenti alle buone pratiche innescate dalla raccolta puntuale.
Siccome la comunicazione segnalata in questo post non è pubblicata sul sito istituzionale del Comune, ma è pubblicata sulla pagina FB già utilizzata per la campagna elettorale dal Gruppo di maggioranza Pontolliesi per Ponte, la riporto a beneficio di chi non è iscritto a Facebook:
TARIFFAZIONE PUNTUALE L’amministrazione comunale ha avviato l’iter per l’attivazione volontaria del servizio di #TariffazionePuntuale (sistema di calcolo della TARI legato alla reale produzione di rifiuti). Partenza prevista in data 1 gennaio 2021, con una fase di sperimentazione preparatoria già nel corso dell'anno 2020. A seguito di contatti e incontri con i funzionari Iren, siamo riusciti a superare le difficoltà tecnico-burocratiche e ad anticipare il passaggio rispetto alle tempistiche necessarie per la conclusione della gara d’ambito. In rapporto all’esigenza di contenere l’incremento tariffario conseguente all’inserimento nel PEF 2020 (Piano Economico Finanziario) del costo di "start up", abbiamo inoltrato ad Atersir la richiesta di accesso al riconoscimento dei relativi incentivi. Il costo che il Comune dovrà sostenere a valere sul 2020 è finalizzato a rendere possibile quanto prima la graduale riduzione dei rifiuti indifferenziati prodotti ed alla collegata campagna informativa. Un ringraziamento alla Responsabile dell'ufficio tributi, Maria Grazia Dodici, per il fondamentale supporto tecnico fornito alla Giunta ai fini del raggiungimento di questo obiettivo. #voltiamopagina #dalleparoleaifatti #passodopopasso
Tariffazione puntuale: i mesi passano ma nessuno ne parla
17/09/19 2329 Marino • tag: tariffapuntuale
Fondamentale per la riduzione della TARI è il passaggio alla tariffazione puntuale (meno rifiuti produci, meno paghi).
Libertà del 23 giugno 2019 riportava autorevoli interventi a testimonianza di come una corretta gestione dei rifiuti possa portare a risparmi sulla TARI "anche del 25%" (e, tanto per non dimenticarlo, allego la tabella che mostra quanto paga di TARI nel 2019 una famiglia di due persone che vive in una abitazione di 120mq a Pontedellolio = 226 €/anno FONTE piuttosto che a Podenzano = 102 €/anno FONTE ).
Siccome siamo quasi a fine settembre e sull'argomento rifiuti "tutto tace" (non ho notizia di alcun preparativo, né di alcuna riunione informativa, né tanto meno formativa) mi dispiacerebbe se gli amministratori non raggiungessero l'obiettivo di farci entrare in regime di tariffazione puntuale a partire dal 1 gennaio 2020 (in modo tale da beneficiare già dal 2020 di un Piano Finanziario concordato con ATERSIR e Iren di valore più contenuto e quindi con un immediato significativo riflesso sui nostri portafogli).