Ponte dell'Olio



RADAR

Avvisi ed eventi

♻ Domani raccolta organico 
♻ Oggi Centro raccolta: 14-17 
× INQUADRAMENTO GENERALE
Relazione tecnica generale
Planimetria di inquadramento generale
Corografia generale
Disciplinare tecnico prestazionale
Piano di manutenzione
Variante urbanistica VALSAT - Rapporto ambientale
Variante urbanistica - POC Stralcio
Variante urbanistica - Sintesi non tecnica
Variante urbanistica - Relazione, tavole e schede dei vincoli
PARTE ECONOMICA
Computo metrico estimativo
Elenco prezzi unitari
STUDI, RILIEVI ED INDAGINI
Relazione su rilievi
Planimetria di rilievo e doc. fotografica
INTERFERENZE
Relazione sulle interferenze e loro risoluzioni
Planimetria sulle interferenze SDF
Planimetria sulle interferenze SDP
ESPROPRI
Piano particellare - parte descrittiva
Piano particellare - parte grafica
IDROLOGIA E IDRAULICA
Planimetria rete di smaltimento acque di piattaforma
IMPIANTI
Planimetria degli impianti
PROGETTO STRADALE
Relazione stradale
Relazione analisi del traffico
Planimetria di progetto architettonica
Planimetria di progetto su ortofoto e rilievo
Planimetria di tracciamento
Profili longitudinali
Quaderno delle sezioni trasversali
Sezioni tipologiche
Planimetria verifiche intersezioni e inscrivibilità mezzi pesanti
Planimetria segnaletica e dispositivi di ritenuta
Planimetria e sezioni trasversali - Marciapiede su S.S. N. 654 Sud
AMBIENTE
Studio di fattibilità ambientale
Piano di gestione delle terre
ARCHITETTONICO E PAESAGGIO
Planimetria e dettagli architettonici
Fotoinserimenti
Relazione paesaggistica
SICUREZZA E CANTIERIZZAZIONE
Prime indicazioni sul Piano di Sicurezza e Coordinamento
Relazione di cantierizzazione preliminare
Planimetria fasi di cantiere
Cronoprogramma





Clicca qui per accedere alla FONTE
× Documenti relativi al Servizio di gestione, manutenzione, efficientamento energetico e riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione, degli impianti di climatizzazione e degli impianti elettrici comunali.

• La delibera di approvazione del progetto esecutivo e tutti gli allegati in formato aperto, sono consultabili cliccando la fonte qui di seguito citata.




Clicca qui per accedere alla FONTE

News dall'Albo pretorio di Ponte 🔗

24/06Presentazione, da parte della provincia di piacenza, del progetto di rotatoria da realizzarsi in ponte dell'olio all'intersezione tra s.p. 36 e s.s. 654.
24/06Variazione al bilancio di previsione 2025/2027 con applicazione di avanzo 2024 e modifica al documento unico di programmazione 2025/2027
24/06Riconoscimento della legittimita' di debito fuori bilancio (lavori di somma urgenza per il ripristino delle condizioni minime di sicurezza della viabilita' in seguito agli aggravamenti dovuti agli eventi del 16 e 17 aprile 2025)
24/06Comunicazioni del sindaco
24/06Approvazione dei verbali della seduta precedente
23/06Sviluppo del centro commerciale naturale "il borgo". cup b75h18003530006. lavori di completamento del collegamento tra via vittorio veneto e corte fornaci" cig b6de40aca8. autorizzazione al subappalto.
23/06Offerta di vendita del tribunale di ancona fallimento n.43/2013 annuncio telematico n. 26310.2 asta lotto immobiliare facente parte del complesso "ex tevi" denominato lotto 2, sito in ponte dell'olio (pc), via genova, 14
23/06Sinistro n. 2024132596 . nobis assicurazioni - impegno di spesa e contestuale liquidazione franchigia
23/06Progressione economica orizzontale anno 2025 - avviso di procedura di selezione - determinazioni
23/06Convenzione per lo svolgimento di attivita' in sostituzione di condanna penale. inserimento lavoratore p.c.y.
23/06Assunzione a tempo determinato e parziale di tipo verticale e contestuale impegno di spesa per incarico prestazione servizio ex art. 1 comma 557 legge n. 311/2004 presso il comune di ponte dell'olio dal 01.07.2025 al 31.12.2025
21/06Offerta di vendita del tribunale di ancona fallimento n.43/2013 annuncio telematico n. 26310.2 asta lotto immobiliare facente parte del complesso "ex tevi" denominato lotto 2, sito in ponte dell'olio (pc), via genova, 14. determinazioni
19/06Impegno di spesa per pagamento diritti di segreteria per presentazione mud 2024.
19/06Lavori di asfaltatura in via vittorio veneto, tratto compreso tra l'accesso al sottopasso per piazza fornaci e l'incrocio s.s. 654. autorizzazione al subappalto.
19/06Art.1 comma 557, legge n. 311 del 2004. lavoro aggiuntivo dipendente comune di rivergaro.
19/06Concessione gratuito patrocinio all'associazione comunita' valnure per manifestazione in data 25/06/2025
19/06Contrattattazione collettiva integrativa 2023/2025 - contrattazione annuale 2025 - conferma pre-intesa
19/06Variazioni e riallineamento delle dotazioni di cassa
19/06Estinzione anticipata mutui con la cassa depositi e prestiti posizione n. 6217663 stipulato con cassa depositi e prestiti per realizzazione mensa scolastica in via acerbi - ponte dell'olio cup: b75e22001510006 - somma da versare a cdp per estinzione
19/06Ordinanza per la disciplina della circolazione stradale . interruzione transito veicoli lungo la strada comunale n. 18 del mistadello nel giorno 26.06.2025 dalle ore 13.30 alle ore 15.30
23/06/25
Noioso

Il decoro del Trentino Alto-ValNure

«In agenda abbiamo la manutenzione del territorio, dell’ambiente e il decoro urbano. Vogliamo replicare la cura dei dettagli tipica della regione del Trentino Alto-Adige» ipse dixit il nostro sindaco nel presentare la sua ricandidatura nell'Aprile scorso.
Vorrei quindi chiedere al Sig. Chiesa a quale comune della Val di Fiemme o Val di Fassa un perplesso cittadino dovrebbe pensare, attraversando - per esempio - il vicolo che collega Piazza I Maggio con Piazzale M. Frescaroli nel quale puntualmente i cestini strabordano d'immondizia, così lasciati per giorni anche in concomitanza del mercato settimanale.
Scenario non molto dissimile a quello che si può apprezzare nei cestini adiacenti sia lato Piazza I Maggio che in prossimità del distributore dell'acqua "FonteAlma". Più che il Trentino mi pare uno scenario di degrado che, purtroppo, nell'immaginario collettivo viene associato a ben altre regioni.

Sempre nel suddetto vicolo, da ormai alcuni giorni, affiora in modo sempre più pronunciato dell'acqua da sotto gli autobloccanti; già in passato era stata riparata una perdita dall'acquedotto pubblico: acqua potabile preziosa, che in centinaia di litri viene dispersa ogni ora. Mi chiedo se qualcuno dalle parti del palazzo comunale ha contezza di questo problema e, magari, l'ha già segnalato ad Ireti.
Aspettiamoci ora il solito post di risposta su Facebook dove ci verrà spiegato che "Tutto va bene, Madama la marchesa".

NOTA: i suddetti cestini strabordano (anche) perché qualche incivile troglodita ci infila dei sacchetti d'immondizia (peraltro palesemente di rifiuto non differenziato). Nessuno giustifica (tutt'altro!) questo comportamento, ma questo non toglie che è inqualificabile lasciare per giorni (oggi è lunedì ma era così già sabato sera; tra l'altro domani c'è il mercato e centinaia di persone passeranno per quel vialetto trovandosi davanti questa situazione vergognosa, non potendo tra l'altro usare quei cestini per gettare eventuali rifiuti) quando la domenica dopo il mercato credo non sarebbe costata molta fatica - contestualmente alla raccolta dei rifiuti lasciati dagli ambulanti - svuotare anche i cestini nelle zone circostanti. Oppure provvedere a svuotarli oggi!
Aggiungo che questa indecenza va avanti da anni (tra l'altro d'estate - col caldo - lascio immaginare i miasmi che escono da quelle pile di rifiuti, in parte sparsi anche per terra) e mi chiedo dove sono finite lo famose foto-trappole, la cui installazione era prevista anche nella zona oggetto di questa segnalazione. Chiediamone conto al Bürgermeister de noaltri!

Diritto di rettifica Commenta

News dall'Albo pretorio dell'Unione 🔗

23/06Proposta di integrazione retta utente residente c/o comune bettola ricoverato in struttura protetta anno 2025
23/06Assunzione impegno di spesa per servizio potenziamento trasporto pubblico locale comune di farini - trasporto scolastico a.s. 2024-2025 i tranche
17/06L.r. 3/99 "gestione del vincolo idrogeologico". nominativo: ricci gabriele rilascio di autorizzazione per l'esecuzione di scavi e movimenti di terreno necessari a ricostruzione con ampliamento di un fabbricato pertinenziale, ad uso autorimessa in loc. cas
17/06Fornitura energia elettrica ex uffici comunita' montana
16/06Tassa automobilistica veicolo di servizio pl - ya 636 ar anni 2024 e 2025
16/06Riversamento al comune di ferriere quota risorse in attuazione alla d.g.r. n. 716/2021 - intervento ferriere lab
16/06Variazione compensativa tra capitoli appartenenti allo stesso macroaggregato (art.175, comma 5-quater. lettera a), d.lgs.267/2000)
16/06Svincolo impegno spesa procedura di affidamento servizi educativi domiciliari, gestione incontri protetti, progetti individualizzati personalizzati dell'unione montana alta val nure periodo: affidamento in essere 01/07/2024 al 30/06/2025
16/06Accertamento in entrata per rimborso costi del trasporto scolastico - comune di vigolzone aprile 2025.
12/06L.r. 3/99 "gestione del vincolo idrogeologico". nominativo: taffurelli antonio rilascio di autorizzazione per l'esecuzione di scavi e movimenti di terreno necessari a realizzazione di quattro unit? immobiliari unifamiliari indipendenti in loc. san bernard
12/06Impegno di spesa a favore di scuola interregionale di polizia locale per webinar formativo
09/06Progetto videosorveglianza e sicurezza territori unione montana alta val nure - atto di indirizzo
09/06Approvazione della partecipazione dell'unione montana alta val nure all'avviso regionale "cittadinanza europea 2025" (l.r. 16/2008) - progetto capitalizziamo l'esperienza snai appennino piacentino parmense nel contesto della programmazione europea - autor
09/06Presa d'atto dell'accordo di programma per l'attivazione di ripetitore televisivi tra il comune di farini (pc) e ferriere (pc) e disciplina dei rapporti con l'unione montana alta valnure
09/06Variazione al bilancio di previsione pluriennale 2025/2027 unitamente al dup 2025/2027, annualita' 2026.
07/06Integrazione impegno di spesa per caselle di posta elettronica per aumento capienza casella del sindaco di ponte dell'olio, ditta gedinfo
07/06Integrazione retta anziana indigente ricoverata presso struttura convenzionata breviglieri di carpaneto anno 2025 (bettola- sig.ra p.c)
07/06Tirocini e progetti personalizzati adulti disabili. impegno e liquidazione maggio 2025
07/06Tirocini e progetti personalizzati adulti disabili. impegno e liquidazione aprile 2025
05/06Progetto contrasto povert? educative e conciliazione vita-lavoro: sostegno frequenza centri estivi 2025: presa d'atto documentazione per apertura avviso pubblico per l'individuazione delle famiglie potenzialmente beneficiarie del contributo per la frequen

News dai media locali



NewsRAI dall'Italia e dal mondo     

20/06/25
Tiziana Lavalle - Ponte Viva

Aria condizionata in auto

Mantenere l’aria condizionata accesa durante una sosta è, secondo le norme, un comportamento che favorisce l’inquinamento e può costituire una violazione del D. Lgs. n. 285 del 1992 e ss.ii.mm. ovvero il Codice della Strada. La norma di riferimento è l’art. 157, comma 7-bis.
motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l'impianto di condizionamento d'aria nel veicolo stesso. E le sanzioni - per chi lascia il motore acceso con l’aria condizionata attiva, durante la sosta - non sono affatto trascurabili. La multa può variare da un minimo di 223 euro a un massimo di 444 euro. La regola, in vigore da gennaio 2021, è stata introdotta con lo scopo di promuovere una guida sostenibile ed ecologica, puntando a limitare le emissioni di gas serra e lo spreco di carburante durante la sosta dell’auto. Questo divieto, si precisa, vale solo per le auto a benzina, diesel, GPL o metano, e non per le auto elettriche.

Diritto di rettifica Commenta

Ultimi commenti

20/06/25
Mattiapascal

Corsa ciclistica

Domenica 22 giugno è in programma il secondo trofeo Città di Vigolzone IV Memorial Emilio Ferrari, gara per allievi (dunque 15-16 anni), valevole come campionato regionale della categoria.
Il percorso prevede:
Vigolzone, Ponte, statale, bivio per la strada vecchia, Recesio, Roncovero, quindi si torna giù per la statale fino al bivio di Grazzano, dove si prende la strada in direzione di Ancarano. A questo punto inizia un circuito che sale a Veano e Bicchignano, per poi scendere dalla strada Cementirossi (da fare tre volte). Dopo la terza discesa Cementirossi si va al traguardo di Vigolzone. Per un totale di 84 km.
Raduno di partenza nella piazza del Municipio di Vigolzone (dalle 12 in poi).
La partenza è fissata alle ore 14.
L'arrivo è previsto verso le 16,30.

Diritto di rettifica Commenta

18/06/25
Marino

Cristina e Maurizio ...

...intendono celebrare il loro matrimonio.

Per consultare l'Atto di pubblicazione di matrimonio, che contiene informazioni quali: luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, ecc., clicca qui  FONTE 

L'Atto di pubblicazione di matrimonio è un documento oggetto di pubblicità legale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000.

Diritto di rettifica Commenta

17/06/25
Mattiapascal

Giovani promesse (di cinquant'anni fa)

Nell'incontro per le finali regionali delle "under 21", i cadetti della Pontolliese travolgono il Massalengo: 4-1.
Dopo il pareggio (0-0) conseguito nella prima partita delle finali regionali, la Pontolliese Under 21 si è prontamente rifatta in trasferta a spese dell'Alpina di Massalengo. I ragazzi di Devoti e Orcesi hanno quindi avuto la loro rivincita con un risultato eloquente (4-1), suggellato da quattro reti di ottima fattura. Maiuscola, quindi, la prova dei cadetti bianconeri ai quali spetta un elogio. Una particolare menzione tocca però a Morelli e a Gioia, implacabili esecutori dei gol con una doppietta ciascuno.
(articolo di Carlo Alberoni su "Libertà" di martedì 17 giugno 1975, trovato casuamente navigando online nell'archivio storico del quotidiano)

Formazione della Pontolliese: Ferrari; Gregori I, Moretti; Boiardi, Caviati, Molinaroli; Ottolini (Bonatti dal 68'), Gregori II, Morelli, Massini, Gioia.

Diritto di rettifica Commenta

👨 Enfant prodige   19/06/25 22:42 ® 4311
Non vorrei sbagliare, ma mi pare di vedere anche dei sottoetà in quella under 21: diciamo almeno un sedicenne...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
16/06/25
Mattiapascal

Cinquant'anni fa

Il 15 e 16 giugno 1975 si svolsero le elezioni comunali (oltre a quelle regionali e alle provinciali). Non c'era ancora l'elezione diretta del sindaco, introdotta nel 1993. A Ponte (allora sopra i 5mila abitanti) si votava col sistema proporzionale. Questo il risultato:
Dc 1.554 voti (42,76%) 9 seggi
Pci 1.037 voti (28,53%) 6 seggi
Psi 632 voti e 3 seggi
Psdi 411 voti e 2 seggi
Successivamente il consiglio comunale così composto eleggerà il sindaco.
(da "Libertà" di mercoledì 18 giugno 1975, visibile online nell'archivio storico del quotidiano)

Diritto di rettifica Commenta

👨 Spoiler   16/06/25 13:45 ® 4308
Per la cronaca, il consiglio comunale eleggerà poi sindaco il socialdemocratico Lino Giuffredi. Con un accordo fra Pci, Psi e Psdi che diedero vita ad una amministrazione di sinistra.
👨 Elly   17/06/25 15:58 ® 4309
In pratica, il campo largo dell’epoca...
👨 Mattiapascal   18/06/25 23:04 ® 4310
"Possibile solo una amministrazione di centrosinistra", si legge nell’articolo di "Libertà" del 18 giugno 1975 (in riferimento al dopo elezioni di Ponte). Da notare il cambio di significato della parola "centrosinistra" nel panorama politico italiano: letto con gli occhi di oggi, viene da pensare a una alleanza Pci - Psi - Psdi. Invece nella Prima Repubblica indicava una alleanza fra democristiani, socialisti e socialdemocratici (che l’articolista vedeva come unica soluzione numericamente possibile per il nostro Comune; poi andò diversamente per la svolta dei socialdemocratici che preferirono una amministrazione di sinistra).
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
12/06/25
San Tommaso

Eventi culturali

Una curiosità: il benemerito InRiva Festival (nel parco del castello) quest'anno non si svolge o non viene pubblicizzato? In entrambi i casi, peccato...

Diritto di rettifica Commenta

07/06/25
Mattiapascal

Modifiche orarie

Da segnalare che con l'orario estivo in vigore da oggi, cambiano alcuni orari dei bus.
Il Carmiano (E35) torna ai suoi classici orari in ogni corsa:
13,25 e 15,25 in partenza da Piacenza (invece degli invernali 13,40 e 15,45);
14,20 e 16,20 in partenza da Carmiano (invece di 13,40 e 16,40), con passaggio a Ponte cinque minuti dopo.

Ritorna tutti i giorni l'E34 delle 15,10 da Piacenza per Bettola (a Ponte passa verso le 15,45), che nel periodo scolastico viene effettuato solo il sabato.
Si ripristina anche la preziosa corsa delle ore 13 da Bettola a Ponte (a chiudere il buco invernale esistente fra le 11 e le 13,50).

Sparisce la corsa che passava a Ponte alle 19,05 diretta a Piacenza: dunque ora l'ultimo bus per la città passa qui alle 18,35.

Diritto di rettifica Commenta

👨 Mattiapascal   07/06/25 01:12 ® 4304
Errata corrige: scusate, per il confronto con le corse invernali in partenza da Carmiano esatto volevo scrivere "(invece di 14,35 e 16,40)".
👨 Mattiapascal   09/06/25 16:15 ® 4307
Mi cospargo il capo di cenere per aver ignorato un’altra novità (come noto, la gatta frettolosa fa i gattini ciechi): introdotta una corsa E35 che parte alle 11,55 da Piacenza per Carmiano. Mentre alle 11,25 da Piacenza rimane solo il bus per Selva (e non anche quello per Carmiano).
Di conseguenza, cambia pure l’orario della successiva corsa da Carmiano (per la città): non più alle 12,20 ma alle 12,50 (con passaggio a Ponte cinque minuti dopo).
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
04/06/25
Mattiapascal

Trasporto pubblico

Novità in casa Seta: dal 7 giugno sui bus delle linee suburbane (ad esempio gli E35 di Carmiano) ed extraurbane (come gli E34) si potrà indifferentemente salire e scendere alle fermate cittadine, sia nelle corse in entrata che in uscita da Piacenza.
Finora il regolamento prevedeva che in città si potesse solo scendere nelle corse dirette a Piacenza e solo salire in quelle verso la provincia. A dire il vero, una norma non sempre rigidamente osservata per la cortesia degli autisti...
Se ben capisco, ci sarà un altro cambiamento: anche le linee suburbane in città faranno solo le fermate con la spunta blu (come era già per le extraurbane). Ciò significa che per il Carmiano saltano alcune fermate (le più rilevanti, via Genova e inizio Stradone Farnese).
Inoltre nei giorni festivi il capolinea dei bus viene spostato dall'autostazione della Lupa a piazzale Marconi.
Infine, nel piazzale dell'autostazione vengono finalmente sdoppiati il Borgonovo (E11) e il Carpaneto (E51): finora nella stessa corsia (la 2), una coesistenza spesso fonte di confusione. In futuro, il Borgonovo partirà dalla 1 e il Carpaneto dalla 2.

Diritto di rettifica Commenta

02/06/25
Marino

I reperti del Gruppo Archeologico attraversano il “ponte”

Da diverso tempo, l’Associazione Gruppo Archeologico Val Nure, che ha sede presso la ex scuola di Riva, evidenzia alla Giunta pontolliese la necessità di reperire più ampi spazi da adibire a deposito del numeroso materiale archeologico rinvenuto.

La Giunta però, non essendo in grado di accogliere la richiesta in quanto “presso gli immobili di proprietà di questo Ente non vi sono locali disponibili a soddisfare le esigenze manifestate dal Gruppo” , ha accolto la proposta della Giunta di Vigolzone di accogliere il numeroso materiale archeologico, nei locali della ex scuola di Albarola.

Con il parere favorevole della Soprintendenza dei Beni e delle Attività Culturali è stato così deliberato, nell’ambito del “percorso di valorizzazione del passato storico e preistorico del territorio, nell’ottica della futura musealizzazione dei reperti , di trasferire il materiale archeologico “nella frazione di Albarola di Vigolzone, nella struttura meglio identificata come “ex scuola””.

 FONTE 

Diritto di rettifica Commenta