23/06/25
NoiosoIl decoro del Trentino Alto-ValNure
«In agenda abbiamo la manutenzione del territorio, dell’ambiente e il decoro urbano. Vogliamo replicare la cura dei dettagli tipica della regione del Trentino Alto-Adige» ipse dixit il nostro sindaco nel presentare la sua ricandidatura nell'Aprile scorso.
Vorrei quindi chiedere al Sig. Chiesa a quale comune della Val di Fiemme o Val di Fassa un perplesso cittadino dovrebbe pensare, attraversando - per esempio - il vicolo che collega Piazza I Maggio con Piazzale M. Frescaroli nel quale puntualmente i cestini strabordano d'immondizia, così lasciati per giorni anche in concomitanza del mercato settimanale.
Scenario non molto dissimile a quello che si può apprezzare nei cestini adiacenti sia lato Piazza I Maggio che in prossimità del distributore dell'acqua "FonteAlma". Più che il Trentino mi pare uno scenario di degrado che, purtroppo, nell'immaginario collettivo viene associato a ben altre regioni.
Sempre nel suddetto vicolo, da ormai alcuni giorni, affiora in modo sempre più pronunciato dell'acqua da sotto gli autobloccanti; già in passato era stata riparata una perdita dall'acquedotto pubblico: acqua potabile preziosa, che in centinaia di litri viene dispersa ogni ora. Mi chiedo se qualcuno dalle parti del palazzo comunale ha contezza di questo problema e, magari, l'ha già segnalato ad Ireti.
Aspettiamoci ora il solito post di risposta su Facebook dove ci verrà spiegato che "Tutto va bene, Madama la marchesa".
NOTA: i suddetti cestini strabordano (anche) perché qualche incivile troglodita ci infila dei sacchetti d'immondizia (peraltro palesemente di rifiuto non differenziato). Nessuno giustifica (tutt'altro!) questo comportamento, ma questo non toglie che è inqualificabile lasciare per giorni (oggi è lunedì ma era così già sabato sera; tra l'altro domani c'è il mercato e centinaia di persone passeranno per quel vialetto trovandosi davanti questa situazione vergognosa, non potendo tra l'altro usare quei cestini per gettare eventuali rifiuti) quando la domenica dopo il mercato credo non sarebbe costata molta fatica - contestualmente alla raccolta dei rifiuti lasciati dagli ambulanti - svuotare anche i cestini nelle zone circostanti. Oppure provvedere a svuotarli oggi!
Aggiungo che questa indecenza va avanti da anni (tra l'altro d'estate - col caldo - lascio immaginare i miasmi che escono da quelle pile di rifiuti, in parte sparsi anche per terra) e mi chiedo dove sono finite lo famose foto-trappole, la cui installazione era prevista anche nella zona oggetto di questa segnalazione. Chiediamone conto al Bürgermeister de noaltri!
Diritto di rettifica Commenta
20/06/25
Tiziana Lavalle - Ponte VivaAria condizionata in auto
Mantenere l’aria condizionata accesa durante una sosta è, secondo le norme, un comportamento che favorisce l’inquinamento e può costituire una violazione del D. Lgs. n. 285 del 1992 e ss.ii.mm. ovvero il Codice della Strada. La norma di riferimento è l’art. 157, comma 7-bis.
motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l'impianto di condizionamento d'aria nel veicolo stesso. E le sanzioni - per chi lascia il motore acceso con l’aria condizionata attiva, durante la sosta - non sono affatto trascurabili. La multa può variare da un minimo di 223 euro a un massimo di 444 euro. La regola, in vigore da gennaio 2021, è stata introdotta con lo scopo di promuovere una guida sostenibile ed ecologica, puntando a limitare le emissioni di gas serra e lo spreco di carburante durante la sosta dell’auto. Questo divieto, si precisa, vale solo per le auto a benzina, diesel, GPL o metano, e non per le auto elettriche.
Diritto di rettifica Commenta
20/06/25
MattiapascalCorsa ciclistica
Domenica 22 giugno è in programma il secondo trofeo Città di Vigolzone IV Memorial Emilio Ferrari, gara per allievi (dunque 15-16 anni), valevole come campionato regionale della categoria.
Il percorso prevede:
Vigolzone, Ponte, statale, bivio per la strada vecchia, Recesio, Roncovero, quindi si torna giù per la statale fino al bivio di Grazzano, dove si prende la strada in direzione di Ancarano. A questo punto inizia un circuito che sale a Veano e Bicchignano, per poi scendere dalla strada Cementirossi (da fare tre volte). Dopo la terza discesa Cementirossi si va al traguardo di Vigolzone. Per un totale di 84 km.
Raduno di partenza nella piazza del Municipio di Vigolzone (dalle 12 in poi).
La partenza è fissata alle ore 14.
L'arrivo è previsto verso le 16,30.
Diritto di rettifica Commenta
18/06/25
MarinoCristina e Maurizio ...
...intendono
celebrare il loro matrimonio.
Per consultare l'
Atto di pubblicazione di matrimonio, che contiene informazioni quali: luogo e data di nascita, residenza, nazionalità, ecc., clicca qui
FONTE
L'Atto di pubblicazione di matrimonio è un documento oggetto di pubblicità legale come disposto dagli artt.93 e 94 del Codice Civile e dall'art.54 del DPR 396/2000.
Diritto di rettifica Commenta
17/06/25
MattiapascalGiovani promesse (di cinquant'anni fa)
Nell'incontro per le finali regionali delle "under 21", i cadetti della Pontolliese travolgono il Massalengo: 4-1.
Dopo il pareggio (0-0) conseguito nella prima partita delle finali regionali, la Pontolliese Under 21 si è prontamente rifatta in trasferta a spese dell'Alpina di Massalengo. I ragazzi di Devoti e Orcesi hanno quindi avuto la loro rivincita con un risultato eloquente (4-1), suggellato da quattro reti di ottima fattura. Maiuscola, quindi, la prova dei cadetti bianconeri ai quali spetta un elogio. Una particolare menzione tocca però a Morelli e a Gioia, implacabili esecutori dei gol con una doppietta ciascuno.
(articolo di Carlo Alberoni su "Libertà" di martedì 17 giugno 1975, trovato casuamente navigando online nell'archivio storico del quotidiano)
Formazione della Pontolliese: Ferrari; Gregori I, Moretti; Boiardi, Caviati, Molinaroli; Ottolini (Bonatti dal 68'), Gregori II, Morelli, Massini, Gioia.
Diritto di rettifica Commenta
16/06/25
MattiapascalCinquant'anni fa
Il 15 e 16 giugno 1975 si svolsero le elezioni comunali (oltre a quelle regionali e alle provinciali). Non c'era ancora l'elezione diretta del sindaco, introdotta nel 1993. A Ponte (allora sopra i 5mila abitanti) si votava col sistema proporzionale. Questo il risultato:
Dc 1.554 voti (42,76%) 9 seggi
Pci 1.037 voti (28,53%) 6 seggi
Psi 632 voti e 3 seggi
Psdi 411 voti e 2 seggi
Successivamente il consiglio comunale così composto eleggerà il sindaco.
(da "Libertà" di mercoledì 18 giugno 1975, visibile online nell'archivio storico del quotidiano)
Diritto di rettifica Commenta
12/06/25
San TommasoEventi culturali
Una curiosità: il benemerito InRiva Festival (nel parco del castello) quest'anno non si svolge o non viene pubblicizzato? In entrambi i casi, peccato...
Diritto di rettifica Commenta
07/06/25
MattiapascalModifiche orarie
Da segnalare che con l'orario estivo in vigore da oggi, cambiano alcuni orari dei bus.
Il Carmiano (E35) torna ai suoi classici orari in ogni corsa:
13,25 e 15,25 in partenza da Piacenza (invece degli invernali 13,40 e 15,45);
14,20 e 16,20 in partenza da Carmiano (invece di 13,40 e 16,40), con passaggio a Ponte cinque minuti dopo.
Ritorna tutti i giorni l'E34 delle 15,10 da Piacenza per Bettola (a Ponte passa verso le 15,45), che nel periodo scolastico viene effettuato solo il sabato.
Si ripristina anche la preziosa corsa delle ore 13 da Bettola a Ponte (a chiudere il buco invernale esistente fra le 11 e le 13,50).
Sparisce la corsa che passava a Ponte alle 19,05 diretta a Piacenza: dunque ora l'ultimo bus per la città passa qui alle 18,35.
Diritto di rettifica Commenta
04/06/25
MattiapascalTrasporto pubblico
Novità in casa Seta: dal 7 giugno sui bus delle linee suburbane (ad esempio gli E35 di Carmiano) ed extraurbane (come gli E34) si potrà indifferentemente salire e scendere alle fermate cittadine, sia nelle corse in entrata che in uscita da Piacenza.
Finora il regolamento prevedeva che in città si potesse solo scendere nelle corse dirette a Piacenza e solo salire in quelle verso la provincia. A dire il vero, una norma non sempre rigidamente osservata per la cortesia degli autisti...
Se ben capisco, ci sarà un altro cambiamento: anche le linee suburbane in città faranno solo le fermate con la spunta blu (come era già per le extraurbane). Ciò significa che per il Carmiano saltano alcune fermate (le più rilevanti, via Genova e inizio Stradone Farnese).
Inoltre nei giorni festivi il capolinea dei bus viene spostato dall'autostazione della Lupa a piazzale Marconi.
Infine, nel piazzale dell'autostazione vengono finalmente sdoppiati il Borgonovo (E11) e il Carpaneto (E51): finora nella stessa corsia (la 2), una coesistenza spesso fonte di confusione. In futuro, il Borgonovo partirà dalla 1 e il Carpaneto dalla 2.
Diritto di rettifica Commenta
02/06/25
MarinoI reperti del Gruppo Archeologico attraversano il “ponte”
Da diverso tempo, l’
Associazione Gruppo Archeologico Val Nure, che ha sede presso la
ex scuola di Riva, evidenzia alla Giunta pontolliese la necessità di
reperire più ampi spazi da adibire a deposito del numeroso materiale archeologico rinvenuto.
La Giunta però, non essendo in grado di accogliere la richiesta in quanto
“presso gli immobili di proprietà di questo Ente non vi sono locali disponibili a soddisfare le esigenze manifestate dal Gruppo” , ha accolto la proposta della Giunta di Vigolzone di accogliere il numeroso materiale archeologico, nei locali della
ex scuola di Albarola.
Con il parere favorevole della Soprintendenza dei Beni e delle Attività Culturali è stato così deliberato, nell’ambito del
“percorso di valorizzazione del passato storico e preistorico del territorio, nell’ottica della futura musealizzazione dei reperti” , di trasferire il materiale archeologico
“nella frazione di Albarola di Vigolzone, nella struttura meglio identificata come “ex scuola””.
FONTE
Diritto di rettifica Commenta
♻ Oggi Centro raccolta: 14-17