Approvate graduatorie a cui era interessato il Comune di Ponte dell’Olio
Il 16 giugno, sul sito del Ministero degli Interni, è stata pubblicata la graduatoria dell’assegnazione dei contributi agli enti locali a copertura della spesa di progettazione relativa ad “interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade”.
Sono stati 12.180 i progetti presentati di cui 1.782 sono stati finanziati.
Per esempio quelli dei Comuni di (nome comune: posizione in graduatoria): Gazzola: 642°; Castel San Giovanni: 697° 698°; Piacenza: 1035° 1036° 1037° 1523° 1524° 1525°; Carpaneto: 1097°; Sarmato: 1103°; Gragnano: 1517° 1518° 1519°; Cadeo: 1641° 1642°.
Il progetto presentato dal comune di Ponte dell’Olio si è classificato 5471° e quindi non è stato finanziato. La richiesta di contributo aveva per oggetto le spese di progettazione (150.000 euro) per la “rifunzionalizzazione di aree pubbliche, volti al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale” FONTE
20/06/22 Marino Commenta Permalink 3783 pnrr bandiefinanziamenti
Per “aggiustare” i marciapiedi arrivano 15.000 euro
E’ notizia di oggi che il Ministero degli Interni ha assegnato ai Comuni 300 milioni di euro finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell'arredo urbano.
I comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti riceveranno 10.000 euro per il 2022 e 5.000 euro per il 2023.
Unico vincolo: che si inizino i lavori entro il 30 luglio 2022 per i contributi relativi all’anno 2022 ed entro il 30 luglio 2023 per quelli relativi all’anno 2023. FONTE
Speriamo bene !!!
15/01/22 Marino Commenta Permalink 3610 bandiefinanziamenti
La tenacia di provarci non deve mai mancare…
Nel 2021 lo Stato ha assegnato ad alcuni comuni piacentini contributi finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di territorio ed edifici .
I Comuni piacentini che nel 2021, avendo presentato i progetti, hanno beneficiato di detti contributi sono stati:
--- Per investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico:
Carpaneto € 200.000
Travo € 1.000.000
--- Per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti:
Alseno € 450.000
Bettola € 100.000
Carpaneto € 207.000
Castel San Giovanni € 199.000
Castelvetro € 300.000
Cerignale € 1.000.000
Lugagnano € 350.000
Monticelli € 2.500.000
Sarmato € 62.040
Villanova € 900.000
--- Per investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell'ente:
Cadeo € 2.500.000
Piacenza € 500.000
Podenzano € 150.000
San Giorgio € 1.460.421
Sarmato € 87.560
Vigolzone € 50.000
Villanova € 30.000
--------------
Questa opportunità è disponibile anche per il 2022.
Ponte dell’Olio, avendo meno di 5.000 residenti, potrebbe presentare progetti per un totale di 1.000.000 di euro. Apri approfondimento
14/01/22 Marino Commenta Permalink 3609 bandiefinanziamenti
Efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali (scuole, case popolari, ecc.)
Il Ministero dell’Interno ha definito le modalità che i Comuni devono seguire per chiedere contributi (fino a 1.000.000 di euro), finalizzati:
- alla messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico
- alla messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti
- all’efficientamento energetico delle strutture di proprietà Comunale con priorità agli edifici scolastici FONTE
Mi auguro che la Giunta persegua con determinazione questa concreta opportunità.
11/01/22 Marino Commenta Permalink 3602 scuola edificiscolastici bandiefinanziamenti
La tenacia di provarci non è mai mancata…
Lo Stato ha assegnato ad alcuni comuni piacentini (che hanno inoltrato domanda) consistenti contributi finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di territorio ed edifici seguendo le seguenti priorità:
A) investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico;
B) investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti;
C) investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell'ente.
...dando ulteriore priorità, all'interno delle tre categorie, ai Comuni che, nel rendiconto 2019, hanno avuto la minore incidenza del risultato di amministrazione (al netto della quota accantonata), rispetto alle entrate finali di competenza (titoli 1, 2, 3, 4 e 5) (nella tabella che segue detta incidenza è indicata nella quarta colonna).
I Comuni piacentini beneficiari dei contributi nel 2021 sono:
Comune | Contributo | Priorità | Priorità |
---|---|---|---|
Travo | 1.000.000 | A | 9,70% |
Carpaneto | 407.000 | A e B | 33,65% |
Cerignale | 1.000.000 | B | 4,13% |
Bettola | 100.000 | B | 8,87% |
Lugagnano | 350.000 | B | 10,25% |
Castelvetro | 300.000 | B | 12,54% |
Alseno | 450.000 | B | 27,99% |
Castel San Giovanni | 199.000 | B | 28,03% |
Monticelli | 2.500.000 | B | 35,74% |
Villanova | 930.000 | B e C | 3,77% |
Sarmato | 149.600 | B e C | 11,37% |
Vigolzone | 50.000 | C | 6,47% |
San Giorgio | 1.460.000 | C | 8,07% |
Podenzano | 150.000 | C | 8,21% |
Piacenza | 500.000 | C | 13,54% |
Cadeo | 2.500.000 | C | 18,28% |
Restano in attesa di contributo (graduatoria “a scorrimento”), i Comuni con progetti in priorità C: Fiorenzuola € 1.180.000; € 130.000; Alta Val Tidone € 950.000; SanPietro in Cerro € 800.000; Pontenure € 350.000; Zerba € 98.500.
--------------
Ponte dell’Olio, avendo meno di 5.000 residenti, avrebbe potuto chiedere contributi fino a 1.000.000 di euro.
E se avesse presentato progetti per un milione di euro catalogabili nella tipologia A (messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico) oggi sarebbero stati tutti finanziati dato che tutte le richieste della categoria A sono state accolte.
Quanto sopra è ciò che ho capito leggendo la documentazione che, per approfondimenti, è disponibile a questi link: FONTE FONTE FONTE
13/09/21 Marino Commenta Permalink 3479 bandiefinanziamenti
CONTRIBUTI PROGETTAZIONE: MERITO CERCASI
Finanziate le prime 1782 domande di contributo per la stesura di progetti definitivi o esecutivi nell’ambito del PNRR e della manutenzione del territorio.
Ponte dell’Olio si classifica al 5471° posto ed è quindi largamente fuori classifica.
Si sapeva ampiamente da parte nostra, ma una riflessione sull’uso degli indicatori di bilancio per attribuire i punteggi andrebbe necessariamente fatta, siccome valutare questi e non la bontà qualitativa delle singole proposte appare quantomeno distorsivo.
Paradossalmente, il nostro Comune è troppo "virtuoso" e quindi viene penalizzato: alla fine dello scorso esercizio avevamo infatti un fondo di cassa (ovvero la liquidità disponibile per pagare) troppo alto secondo il parametro scelto dal Ministero dell’Interno.
Ergo, ci si arrangi coi propri ferri.
PS: lo stesso sistema di valutazione, con indicatori statistici diversi, sarà utilizzato anche per i bandi sulla rigenerazione urbana e sulla manutenzione di strade e dissesti, ove Ponte dell’Olio ha rispettivamente candidato progettualità per 1.000.000 € e 900.000 €. 22/06/22
Questa la frase più significativa scritta dal ns. Sig. Sindaco nel post con il qale commenta la mancata assegnazione dei fondi richiesti.
Lasciando perdere il solito pippone sui virtuosismi contabili dell’Ente, rispetto ai quali ognuno ha le proprie vedute, la realtà dei fatti dice che siamo esclusi dall’assegnazione delle risorse di quel bando, che le regole del gioco erano ben note quando abbiamo deciso di parteciparvi, e quindi se lo si sapeva "ampiamente" si è solo buttato tempo, o meglio, fatto buttare tempo.
Ricordo chealcuni mesi addietro ci si giustificava, rispetto alla NON partecipazione ad alcuni bandi, con il poco tempo a disposizione del personale e con regole di certi bandi che a dire del Sig. Sindaco ci sfavorivano.
Evidentemente Bando che esce, giustificazine che trovi....
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348 22/06/22