Consiglio Comunale - Pubblicati gli atti
Interessanti gli atti relativi al Consiglio Comunale svoltosi lo scorso 26 Luglio.
In estrema sintesi possiamo riassumere che gli aumenti delle utenze vengono pagati principalmente con:
- eliminazione progetto Sistemazione aree verdi comunali - Parchi gioco € 30.000,00
- eliminazione progetto Realizzazione "Area del cane" € 10.000,00
- Utilizzo Fondo 106 (FONDI COVID)
Così come da Relazione Responsabie Finanziario FONTE
In merito alla stucchevole vicenda ricostruita verbalmente in Consiglio Comunale, è a mio parere esaustivo il parere n. 14 del 14.07.22 del Revisore dei Conti del Comune di Ponte dell'Olio FONTE , allorquando riferisce di un disavanzo di € 27.000 tra le entrate e le uscite nella gestione del Palazzetto e "... raccomanda un attento monitoraggio delle situazioni suesposte."
Altro che risultato positivo... tralasciando poi l'aspetto sociale del suo utilizzo, anzi sottoutilizzo, indicatore lampante del fatto che il tentativo di gestione diretta NON ha incontrato il favore dell'utenza e questo non certo per demeriti dell'affidatario del servizio, anzi...
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
Cronaca di un Fallimento annunciato
L'amministrazione Comunale ha reso pubblico il bilancio della prima gestione diretta del Palazzetto.
UN FALLIMENTO COMPLETO
Un fallimento, che benché ampiamente annunciato, è andato oltre le più funeste previsioni.
La gestione diretta, ha incassato € 2.219,05 in 5 mesi, ossia una media di € 443,81 al mese; mentre ha speso per gli stessi 5 mesi, solo per pulizia /guardiania, € 6.250,00 ossia € 1.250,00 al mese.
Basterebbe la lettura di questi 2 valori per archiviare l'esperienza gestione diretta, d'altronde tutti facciamo errori, ciò che conta è trarne insegnamenti.
Noi no!
Da noi si legge di "...quadro definito e, in prospettiva, positivo. ..."
Un incasso mensile di questo tipo, non consentirebbe una gestione in pareggio nemmeno se ci fosse un giacimento di gas nei pressi del palazzetto.
Leggere ragionamenti di questo tipo, oltre far arrossire chi li pronuncia, dovrebbero avere come unica conseguenza la piena consapevolezza del fatto che si sta tentando, senza nemmeno troppo pudore, di prendere in giro (si potrebbe usare un'altra terminologia) i propri concittadini.
Solo un ultimo dato, così per rinfrescare la memoria su questa grottesca vicenda.
Il bando che l'Amministrazione presentò per la ricerca di un concessionario, andato più volte deserto, prevedeva per il primo anno di concessione, un VALORE DELLA PRODUZIONE (incassi) di € 52.000,00, questo perchè vi erano i lavori in corso, mentre dal 2° al 10° anno un VALORE DELLA PRODUZIONE (incassi) di € 78.000 / anno.
Ricordo che in 5 mesi di gestione diretta abbiamo incassato € 2.219,05.
Con una siffatta situazione, un'impresa privata avrebbe portato i libri in Tribunale.
Per ora siamo arrivati qui.
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
“Basta seggi nelle scuole”
E così il 15 settembre iniziano le scuole.
E così il 25 settembre si svolgeranno le elezioni politiche e siamo invitati al voto.
E così, in certe scuole, l’attività didattica verrà sospesa per svuotare le aule dagli arredi didattici, per montare-smontare i seggi elettorali, per ricollocare gli arredi nelle aule, per sanificare le aule.
E così dice il presidente dell'Associazione Nazionale Presidi: "Basta seggi nelle scuole che fanno perdere giorni di lezione, lezioni che poi non verranno recuperate" FONTE
Lo scorso anno sono stati oltre cento i Comuni che hanno accolto l’invito del Ministero dell’Interno a individuare sedi alternative agli edifici scolastici da destinare a seggi elettorali (ricevendo anche contributi a fondo perduto) FONTE .
Nel piacentino ho notizia che hanno "spostato" i seggi i comuni di Borgonovo, di Rottofreno, di Sarmato e di Calendasco.
I sindaci italiani hanno ancora tutto il tempo necessario per trovare una soluzione.
Per Ponte dell’Olio, tra le varie soluzioni da valutare, c’è certamente anche il Palazzetto dello sport che, tra l’altro, come abbiamo appreso qualche giorno fa, dal 1 luglio 2022 risulta essere “inutilizzato” FONTE
Ultima notizia: Il Palazzetto chiude in estate
Con la Determinazione N. 232 del 12/07/22, apprendiamo che si dispone:
"2. di modificare il punto 4 della Determinazione Responsabile Servizi Tecnici n.40 del 31.01.2022, disponendo, in accordo con l’aggiudicatario, l’interruzione del servizio temporaneo di guardiania del palazzetto comunale sito in Piazzale Albertelli, comprensivo di gestione delle prenotazioni, apertura e chiusura dell’impianto, mantenimento degli spazi gioco e servizi accessori in condizioni adeguati all’uso, verifica di avvenuto pagamento dei canoni, a far data dal 30 giugno 2022".
Tuttavia, sono le premesse a lasciar perplessi; infatti nelle stesse si può leggere:
"preso atto dello scarso utilizzo dell’impianto, particolarmente accentuato nel corso dell’ultimo mese, e dei risultati di gestione della struttura;"
E' auspicabile che l'Amministrazione spieghi pubblicamente i risultati della gestione sportiva e di quella economica, ottenuti in questi 5 mesi di gestione diretta.
Ricordo che quest'esperienza, a dire della nostra Amministrazione, fu considerata:
"...strada intrapresa conduca ad una proposta ampiamente sostenibile...",
"... Nel frattempo, garantiremo i servizi con la gestione diretta e senza gravare la collettività di certi esborsi totalmente a perdere....".
Bene!
A questo punto non resta che attendere il consuntivo sportivo ed economico della gestione diretta.
Saluti a tutti
Cittadino n. 2348
La Regione finanzia il campo da padel
La Regione finanzia il progetto “Sporting Valley: infrastrutture di rete per lo sport in Val Nure” (Ponte dell'Olio+Bettola+Farini+Ferriere) ((che prevede, per Ponte dell'Olio, un contributo di 75.000 euro ndr)).
Così ci informa Libertà FONTE
------
Il progetto pontolliese prevede una spesa totale di 200.000 euro FONTE al fine di realizzare le seguenti opere:
- efficientamento energetico del Palazzetto dello sport (sostituzione lampade, separazione per aree del sistema di riscaldamento)
- palazzina per il gioco del padel chiusa anche sui lati ma con possibilità di apertura estiva per ottenere una giusta compenetrazione tra esterno ed interno. E' prevista anche una misurata parete di arrampicata artificiale sulla parte nord e sedute sul lato lungo a sud, in previsione di trasformare la struttura in spazio collettivo. Questa nuova struttura sarà collegata alla palestra/palazzetto attraverso un percorso coperto che permetterà l’utilizzo degli spogliatoi esistenti. A questi link la planimetria FONTE e il disegno della palazzina per il padel FONTE
Questo paese non ha più tempo da perdere
Il 7 febbraio 2022 riaprirà il Palazzetto dello sport.
E’ una buona notizia, a lungo attesa.
Ricordiamo cosa fu detto nel Consiglio del 27 dicembre 2019 in merito al completamento del Palazzetto, alla strada exSift, alla nuova rete di illuminazione a LED: “...per noi, arrivare a portare, non a termine, ma iniziare i lavori, quindi concludere l’iter amministrativo entro l'estate o al più tardi l'autunno del 2020, è una priorità assoluta e per quanto ci riguarda politicamente inderogabile, tutte le nostre energie ... sono incentrate a non perdere tempo, perché questo paese non ha più tempo da perdere …" FONTE
Oggi, a due anni di distanza:
- i lavori per il completamento del Palazzetto “dovrebbero concludersi entro il mese di febbraio” FONTE )
- per la strada exSift sembra che tutto sia sospeso (non ne conosco il motivo)
- per la Rete di illuminazione a LED siamo in attesa che venga avviata la gara.
Se è vero (e lo è) che due anni fa il nostro paese non aveva più tempo da perdere, è ancor più vero oggi e, in sintonia con il Sindaco e con la Giunta, dico: questo paese non ha più tempo da perdere.
Palazzetto dello Sport: facciamo il punto
---------------------------------------
A quel tempo era in carica la seconda Giunta Spinola
---------------------------------------
Nel 2011, a seguito di gara, il Palazzetto dello sport viene dato in concessione fino al 30/08/2013.
⌚ Con la delibera di Giunta 111 del 11/09/2013 la concessione viene prorogata al 30/08/2014
⌚ Segue un periodo di un mese di proroga di fatto, non sostenuta da atto formale
---------------------------------------
A maggio 2014 entra in carica la Giunta Copelli
---------------------------------------
⌚ Con la determina 434 del 22/10/2014 la concessione viene affidata (con affidamento diretto) allo stesso concessionario con scadenza al 30/08/2015
⌚ Segue un periodo di tre mesi di proroga di fatto, non sostenuta da atto formale
⌚ Con la delibera di Giunta 124 del 10/12/2015 la concessione viene prorogata al 30/03/2016
⌚ Seguono quattro anni di proroga di fatto, non sostenuta da atto formale, durante i quali: - con la delibera di Giunta 103 del 13/09/2017 viene approvato un atto di indirizzo per l’affidamento in concessione per il periodo 2018-2023 ma nessuno partecipa alla gara (determina 352 del 11/09/2018) - con la delibera di Giunta 137 del 05/12/2018 vengono approvati i criteri per un nuovo affidamento
---------------------------------------
A maggio 2019 entra in carica la Giunta Chiesa
---------------------------------------
⌚ Con la delibera di Giunta 101 del 09/11/2019, la concessione viene prorogata al 30.06.2020
⌚ Con la delibera di Giunta 55 del 30/06/2020, la concessione viene prorogata al 30/10/2020
⌚ Segue un periodo di proroga di sei mesi, ex lege, durante il quale,…
⌚ Il 10/04/21, viene pubblicato l’avviso di avvio della procedura di affidamento in concessione per la durata di 9 anni (CIG 87001273EC) FONTE
⌚ Con la delibera di Giunta 36 del 06/05/2021, la concessione viene prorogata al 31/05/2021 .
⌚ Con la delibera di Giunta 50 del 28/05/2021, la concessione viene prorogata al 30/06/2021
⌚ (da annotare che la Giunta ha prorogato la scadenza della presentazione delle offerte al 31/05/21, poi ancora al 30/06/21; nel mese di Luglio, la Commissione Giudicatrice rileva mancanze che portano all'esclusione dell'unico concorrente, per cui...)
⌚ Il 09/08/2021 la gara viene dichiarata chiusa per mancanza di concorrenti.
⌚ Il 15/09/2021 Adp Virtus Ponte dell’olio comunica a soci e tesserati che il Comune di Ponte dell’olio non mette a disposizione il palazzetto, quindi non sarà possibile effettuare le consuete attività sportive.
⌚ Il 16/09/2021 l'Amministrazione rende pubbliche alcune precisazioni ApriNota
⌚ Il 17/09/2021 Adp Virtus Ponte dell’Olio comunica che “sarebbe stata ancora disposta a gestire, ma a condizioni sostenibili” ApriNota
⌚ Il 17/09/2021 L'amministrazione afferma che il contratto proposto è sostenibile finanziariamente ApriNota
⌚ Il 28/09/2021, durante il Consiglio, il Sindaco informa i Consiglieri che la nuova concessione sarà ampiamente sostenibile ApriNota
⌚ Il 28/09/2021, la Giunta dispone l’avvio della procedura di affidamento in concessione con una maggior durata: 10 anni e 6 mesi. “...abbiamo la ragionevole certezza, con questo nuovo bando di gara, di giungere anche ad una nuova gestione di prospettiva…” FONTE
⌚ Il 05/10/2021, viene pubblicato l’avviso di gara telematica (CIG 8927693553 – Valore concessione € 793.000 – Offerta da presentarsi entro il 26/10/2021).
⌚ Il 27/10/2021, viene pubblicata la presa d’atto che, non essendo state presentate offerte, la procedura di gara viene dichiarata deserta FONTE
⌚ Il 29/10/2021, sul sito del Comune l’Amministrazione comunica: “Informiamo la cittadinanza che si è concluso deserto anche il secondo bando per la gestione del palazzetto. L'amministrazione, che fin dalla prima procedura di gara aveva messo in conto anche questa eventualità, sta in questi giorni dando attuazione al cosiddetto "piano B" elaborato al tempo. Prevediamo pertanto l'apertura dell'impianto tra la seconda metà di novembre e l'inizio di dicembre. Seguiranno a breve aggiornamenti” FONTE .
⌚ Il 17/12/2021 il Sindaco comunica che l’apertura verrà posticipata di alcune settimane ApriNota
⌚ Il 25/01/2022 la Giunta delibera un atto di indirizzo finalizzato a “consentire l’avvio provvisorio delle attività sportive e garantire l’apertura del palazzetto fino alla chiusura estiva, per poi procedere all’elaborazione di nuove condizioni gestionali”. L’atto di indirizzo, che prevede la gestione diretta dell’impianto da parte del Comune, prevede un appalto di servizio con caratteristiche di provvisorietà della durata di sei mesi.
La data di apertura dell’impianto risulta ancora indefinita FONTE
Palazzetto dello Sport: aggiornamenti...
L'Amministrazione comunale ci aggiorna in merito alla data di avvio della "gestione diretta” del Palazzetto dello Sport: “Si sono purtroppo dilatati, per motivi diversi e nella quasi totalità non imputabili al Comune, i tempi per l'apertura del palazzetto alla cittadinanza, inizialmente ipotizzata per la prima metà di questo mese.
Alcuni lavori sulla struttura che stanno terminando più tardi del previsto e l'impossibilità per l'impresa aggiudicataria del servizio di pulizia straordinaria di provvedere a breve, unitamente ad alcune questioni di natura contrattuale cui si sta giungendo a soluzione in questi giorni, costringono con rammarico a posticipare l'avvio delle attività ordinarie dell'impianto.
Ci scusiamo pertanto per il disagio, rassicurando però al contempo i pontolliesi sul fatto che il lavoro svolto sino ad ora ha già consentito di delineare il prossimo futuro del palazzetto e che, arrivati a questo punto, sia solamente questione di alcune settimane prima di alzare il sipario.
Continuano, nel frattempo, i contatti con le associazioni del territorio per disegnare il nuovo assetto di spazi e programmazione oraria, nell'ottica di rendere l'impianto una sorta di "casa dello sport" aperta e fruibile da tutti i cittadini, singoli o associati.” FONTE
Una domanda
Qualcuno in questo paese ha idea di come sta evolvendo la situazione Palazzetto dello sport?
Il piano B, che poi era già C, è entrato in attuazione?
Il tempo indicato per la sua attuazione dal Cittadino n.1 è in scadenza, è lecito chiedere informazioni circa l'evolversi della situazione oppure dobbiamo definitivamente rassegnarci?
L'alternativa potrebbe essere passare qualche volte da quelle parti per vedere se fosse aperto...
Saluti a tutti.
Cittadino n. 2348
Cronaca di un fallimento annunciato....
La recente svolta sull'argomento apertura e gestione Palazzetto dello sport, manifestata dalla nostra Amministrazione Comunale con l'annuncio del Piano C , che prevederà "... la gestione diretta, avvalendosi di un soggetto privato per l'effettuazione dell'attività operativa....", impone un primo bilancio sull'operato dell'Amministrazione stessa relativamente all'argomento.
Innanzitutto é bene distinguere fra l'iter dei lavori di completamento e l'affidamento in concessione della gestione.
In merito ai lavori di completamento, l'Amministrazione si è presentata con l'idea di attivare una finanza di progetto che mettesse i famosi €75.000 necessari ad attivare il contributo ricevuto a fondo perduto di € 225.000. L'idea fu difesa anche durante una seduta di Consiglio Comunale, salvo scoprire solo successivamente che la suddetta modalità non era consentita nell'ambito del finanziamento ricevuto e quindi, per non perderlo, dovette cercare nel proprio bilancio i € 75.000 necessari.
Solo dopo questo cambio forzato l'avvio del bando per i lavori di completamento, di cui all'illustrazione del Sig. Sindaco sulla stampa locale, nella quale apprendiamo che saranno fruibili dal prossimo mese di Gennaio.
Altro discorso la gestione dell'impianto.
Al suo insediamento, l'Amministrazione Comunale ha, a mio avviso giustamente, prorogato la concessione in corso per potersi fare un'idea più chiara su come procedere. Dette proroghe si sono però susseguite fino alla primavera 2021, nella quale uscì il bando per l'affidamento in concessione della gestione dell'impianto.
Detto bando, come ribadito dal Sig. Sindaco, poggia su 3 capisaldi:
- Canone di locazione simbolico
- Utenze non a carico della collettività
- Obbligo di attrezzare i nuovi spazi oggetto dei lavori di completamento
Il bando uscì con una durata prevista di anni 9.
In prossimità della data di scadenza indicata per la presentazione delle offerte, l'Amministrazione, stante l'assenza totale delle stesse, decise di prorogare i termini per la presentazione, concedendo ancora un pò di tempo ad eventuali soggetti economici che fossero intenzionati. In effetti, sfruttando questa dilazione temporale, un'offerta giunse, ma presentando lacune ritenute sanabili,si decise di attivare lo strumento del "soccorso istruttorio", nell'intento di rendere accoglibile l'unica offerta pervenuta. Purtroppo il tentativo non andò a buon fine e la gara venne dichiarata DESERTA.
A questo punto l'Amministrazione decise di ripresentare lo stesso bando di gara, modificando solamente la durata della concessione, portandola da 9 anni a 10 anni e 6 mesi.
L'esito di questo secondo tentativo fu il medesimo, gara dichiarata DESERTA.
Affermare quindi, che la strategia fin qui adottata dalla nostra Amministrazione sulla vicenda gestione del Palazzetto dello sport sia FALLIMENTARE, non mi sembra un azzardo, tutt'altro.
Si è dato per scontato che i capisaldi fossero sostenibili da un soggetto privato, mentre oggi con il cambio di strategia, si ammette il FALLIMENTO di quell'idea.
Veniamo all'oggi. L'Amministrazione annuncia la gestione diretta per il tramite di soggetto privato che curerà gli aspetti operativi,dalle prenotazioni alle pulizie ecc., affermando che detta modalità si rivelerà virtuosa per le risorse pubbliche, che finalmente oltre a pagare le utenze vedrà l'incasso delle tariffe.
Ottima notizia!
Viene da chiedersi come mai anziché piano C, non fosse stato questo il piano A.
Riponiamo tuttavia la massima fiducia nella capacità dell'Amministrazione di correggere i propri fallimenti ed attendiamo le modalità con le quali verrà scelto questo soggetto privato, il dettaglio dei compiti che gli verranno assegnati, la rendicontazione alla quale sarà sottoposto, sia in termini economici che di attività svolte nell'impianto, al fine di poter avere un'analisi puntuale costi / benefici negli anni a venire.
Saluti a tutti .
Cittadino n. 2348